» La funzione di garante non comporta addebito automatico di responsabilità penale
» Trust: tassazione solo quanto il programma ha avuto esecuzione
» Conflitto di interessi dell’amministratore: la responsabilità è del sindaco
» Se il pubblico ministero non compare in udienza è esclusa la sua volontà di rinunciare all’istanza di fallimento
» Accertamento dell’insolvenza con valutazione della dinamica delle scadenze e della liquidabilità dei beni disponibili
» Il legale rappresentante non è obbligato in solido con la società per sovrattasse e pene pecuniarie
» Le scadenze per il versamento periodico dell’IVA sono valide anche per le società in amministrazione straordinaria che redigono il rendiconto di gestione
» Socio di s.n.c. responsabile anche per i debiti con l’Inps maturati anteriormente al suo ingresso in società
» Legittima la gratuità della funzione di amministratore di società
» Accesso limitato al fascicolo fallimentare
» Accertamento dello stato di insolvenza
» Il danno morale agli investitori è riconosciuto solamente se viene dimostrato il grave pregiudizio e il nesso causale tra la condotta e il danno patito
» In caso di concordato preventivo, la dichiarazione di fallimento può essere emessa solamente in caso di esito negativo del procedimento di concordato
» La data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento è requisito per l’ammissione al passivo di un credito
» Il reato di bancarotta fraudolenta documentale si configura anche in caso di scoperta della contabilità in nero
» Azienda ceduta a prezzo incongruo: i soci sono legittimati a proporre querela nei confronti dell’amministratore
» Criterio della consistenza e della durevolezza nell’azione revocatoria delle rimesse di conto corrente
» Notificazione della sentenza di rigetto del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento
» E’ integrato il reato di bancarotta fraudolenta post fallimentare, nel caso in cui il fallito tenga per sé i guadagni della propria attività senza autorizzazione del giudice
» Il fallimento di una società può essere dichiarato ancorché sia stato disposto il sequestro penale preventivo dei beni ex art. 321 c.p.p.
» In caso di organo collegiale la verbalizzazione della decisione di presentare la proposta di concordato deve essere a cura del notaio
» Il reato di bancarotta fraudolenta documentale assorbe i reati minori di omesso deposito delle scritture contabili e di bancarotta documentale semplice
» Alle Sezioni Unite l’onere di chiarire se le pene accessorie, così come determinate dalla nuova formulazione prevista dalla Corte Costituzionale a seguito della Sentenza n. 222/2018, ricadono sotto la disciplina di cui all’art. 37 del codice penale
» Facoltà del giudice di non tenere conto dei bilanci non approvati e non depositati presso il registro delle imprese al fine della valutazione dei requisiti di non fallibilità
» Le disposizioni di cui all’art. 43, comma 3, l.f. trovano applicazione anche ai casi di interruzione del processo dovuti al ritorno in bonis della società fallita
» La definitività del decreto ingiuntivo non preclude al curatore di esercitare l’azione revocatoria
» I bilanci d’esercizio non costituiscono prova legale del possesso dei requisiti di non fallibilità
» Concordato preventivo e atti in frode ex art. 173 l.f.
» Opposizione allo stato passivo: consentito il deposito del ricorso e degli allegati attraverso plurimi invii consecutivi
» L’atto di desistenza con data anteriore alla dichiarazione di fallimento comporta la revoca della sentenza
» La durata della pena accessoria prevista per la bancarotta fraudolenta deve essere commisurata a quella stabilita per la pena principale
» Risarcimento accordato al socio di una società di persone che subisce un danno da un illecito
» La Cassazione sull’OPA
» Askar Investor, la Cassazione conferma le sanzioni
» Sono conclusi mediante corrispondenza i contratti stipulati con scambio brevi manu di dichiarazioni unilaterali
» La scissione è negozio in frode alla legge se è volta ad evitare la procedura collettiva di riduzione del personale
» Versamenti dei soci da classificare secondo la volontà negoziale
» Inapplicabilità del favor rei per le sanzioni amministrative inflitte al sindaco
» Il fisco può rettificare il bilancio della società di capitali
» Revoca dell’amministratore senza giusta causa: risarcimento del danno parametrato ai compensi non percepiti
» Prescrizione dell’azione di responsabilità promossa dai creditori sociali
» La comunicazione ex art. 110, comma 6 tuir, non sostituisce l’indicazione in bilancio
» Applicabilità del termine ex art. 162, comma 1, l.f. all’accordo di ristrutturazione ai sensi dell’art. 182-bis l.f.
» Responsabilità per bancarotta fraudolenta per l’amministratore senza deleghe
» La ristretta base sociale non costituisce prova per il reato di bancarotta
» L’accesso alla procedura di concordato preventivo non è condizione sufficiente per l’ammissione al passivo del credito dell’attestatore
» Presunzioni e prove degli ordini di investimento.
» Non configurabile la corruzione propria in capo al Parlamentare
» Concorso fra corruzione e truffa ai danni dello Stato
» La Cassazione nega la retroattività per le presunzioni sugli investimenti detenuti in paradisi fiscali
» Prescrizione dei versamenti contributivi e insinuazione del prestatore di lavoro a titolo di risarcimento del danno per equivalente
» Ai fini della prova della sussistenza dello stato di insolvenza rileva anche la domanda di ammissione alla procedura concordataria
» Il compenso del liquidatore giudiziale di una s.r.l. a partecipazione pubblica è esclusivamente assoggettato alle norme della legge fallimentare
» Concordato preventivo: il tribunale può non ammettere alla procedura la società che non provi la fattibilità economica del piano
» Onorario del professionista che redige la relazione ex art. 161 l.f.: disallineamento tra l’art. 31, lett. e) del d.p.r. n. 645/1994 e le norme della legge fallimentare
» Ammissione al passivo del credito per canoni di leasing scaduti senza dimostrazione dell’inadempienza del debitore
» Il ruolo di amministratore di fatto può essere desunto anche dalla corrispondenza di posta elettronica
» Dall’utilizzo di un’opera senza autorizzazione non deriva l’automatica violazione delle norme sul diritto d’autore
» Falso ideologico al professionista che ha attestato la variazione dell’amministratore senza la delibera assembleare
» Il possesso vale titolo anche nella locazione finanziaria
» Nel caso di trasferimento della nuda proprietà delle azioni non sorge il diritto di covendita
» Il socio di una società di capitali non deve personalmente risanare i debiti sociali
» La diversa disciplina delle opere delle arti figurative e delle opere del disegno industriale
» Inammissibile la domanda di rivendicazione in pendenza del giudizio di accertamento dell’autenticità delle sottoscrizioni della scrittura privata
» Ipotesi distrattive anche nell’acquisto di beni con riserva di proprietà
» L’avviamento non può essere oggetto di distrazione
» Reati di riciclaggio e ricettazione per operazioni compiute prima del fallimento
» Elemento soggettivo del reato di bancarotta impropria da reato societario
» Revocatoria fallimentare in presenza di un preliminare di vendita
» Anteriorità del contratto desunta dalle scritture contabili
» Revoca da parte della pubblica amministrazione dei finanziamenti per ricerca scientifica dopo la dichiarazione di fallimento
» Falso in bilancio con insolvenza mascherata da immobilizzazioni immateriali
» Responsabilità del collegio sindacale
» Ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare è sufficiente che la banca dimostri l’esistenza del proprio credito portando come prova il contratto di conto corrente e gli estratti conto
» Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti e piano di ristrutturazione debbono essere considerati due elementi distinti
» Credito ipotecario: il sì della Corte di Cassazione in ordine alla revoca della garanzia erogata dalla banca
» L’assegno circolare emesso successivamente alla dichiarazione di fallimento è dichiarato inefficace ai sensi dell’art. 44 l.f.
» Azione revocatoria nei confronti del fallimento: la Corte di Cassazione divisa in ordine all’esperibilità della stessa
» I cosiddetti indici di fraudolenza rilevano ai fini dell’accertamento del dolo nei casi di bancarotta fraudolenta
» L’atto di pignoramento, emesso ai fini del recupero del bene distratto, non rileva ai fini della cancellazione del reato di bancarotta fraudolenta commesso dall’amministratore
» Il tribunale adito a decidere la pena conseguente alla condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale deve tener conto dell’ammontare dell’attivo e del passivo sociale
» Apertura della procedura di insolvenza in uno Stato membro: effetti riconosciuti e non contestati negli altri Stati membri
» Inammissibile il regolamento di competenza avverso il provvedimento del Tribunale che ha dichiarato la propria incompetenza
» Ammissione al passivo del credito del concessionario della riscossione: sufficiente l’estratto di ruolo
» Emissione del decreto che rende esecutivo lo stato passivo solo al termine dell’esame di tutte le domande
» “Caso Cirio”: escluso il concorso formale tra il reato di bancarotta fraudolenta distrattiva ed il reato di bancarotta impropria per causazione del dissesto
» Amministrazione straordinaria: il richiamo delle precedenti condizioni contrattuali integra il subingresso nel contratto pendente
» Scrittura privata senza data certa: l’anteriorità rispetto alla data di fallimento può essere provata attraverso gli altri mezzi previsti dall’ordinamento processuale
» Escluso il valore di prova dello stato passivo reso esecutivo
» La Cassazione si esprime sull’invalidità dell’accertamento IVA in mancanza di contraddittorio
» Sulla rilevanza del whistleblowing pubblico nel procedimento penale
» Sull’attualità del pericolo di reiterazione delle condotte integrative la bancarotta fraudolenta dopo la dichiarazione di fallimento
» Depositate le motivazioni della sentenza di annullamento con rinvio emessa nell’ambito del cd. “crac Cirio”
» Mutuo concesso per ripianare debiti preesistenti e a titolo di nuova finanza: la revoca dell’ipoteca non ne esclude l’ammissione al passivo
» I procedimenti speciali di natura giuslavoristica nell’ambito di una procedura fallimentare
» La prededucibilità dei crediti dei professionisti nelle procedure di accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis l.f.
» Il trasferimento delle azioni e la dichiarazione di fallimento
» Responsabilità dell’amministratore per cessione dei rami d’azienda a un prezzo “vile”
» L’esercizio provvisorio da parte del curatore fallimentare
» L’ammissione al passivo fallimentare per crediti derivanti da un contratto di factoring
» L’inefficacia del fondo patrimoniale nei confronti dei creditori del fallimento
» La data certa nel contratto di conto corrente
» Improcedibile l’opposizione allo stato passivo a seguito della revoca del fallimento passata in giudicato
» Le operazioni poste in essere dalla banca sul conto corrente della società fallita
» L’imposta di registro nella procedura di concordato fallimentare
» Il pagamento dei compensi dell’amministratore può integrare la bancarotta preferenziale
» Il ricorso per Cassazione nelle procedure di crisi da sovraindebitamento
» La revoca dell’atto di costituzione del pegno nelle procedure concorsuali
» Contratti di intermediazione
» Rischio di perdita
» Diritto di critica
» Data certa del contratto di conto corrente
» Validità del contratto di assicurazione sulla vita
» Eccezione di prescrizione
» Revoca della condanna per reati tributari per intervenuta abolitio criminis e confisca per equivalente
» In presenza di più Datori di Lavoro, la condotta sconsiderata dell’uno può interrompere il nesso causale rispetto alla condotta addebitata agli altri
» Sull’inapplicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. per gli enti imputati ai sensi del d.lgs. 231/2001
» L’interesse dell’ente e la responsabilità ex d.lgs. 231/2001
» Nessun compenso è dovuto ai sindaci per le attività extra se la parcella, da delibera, risulta forfettaria e stabilita in misura massima
» Bancarotta fraudolenta in caso di fidejussioni non giustificate
» Anche l’imprenditore ammesso al regime di contabilità semplificata può commettere il reato di bancarotta fraudolenta documentale
» La connessione sostanziale e temporale tra due procedimenti, penale e amministrativo, in materia tributaria supera il divieto di ne bis in idem
» Parziale pagamento del debito erariale e confisca
» Contravvenzioni ex T.U. 81/2008 e art. 131 bis c.p.
» Lo smaltimento dei rifiuti nell’ambito del contratto di appalto
» Revoca dell’amministratore senza giusta causa
» L’obbligo di tutela dei soci e creditori è di spettanza del collegio sindacale
» L’impedimento della costituzione dell’assemblea per condotta ostruzionistica di soci
» L’avvenuta omologazione esclude il reato per omesso versamento IVA
» Compensazione di somme e accertamento del passivo
» Insussistenza della scientia decoctionis nel mancato differimento dei termini di pagamento
» Liquidazione del compenso del curatore revocato per eccessiva lentezza
» Rapporto di lavoro subordinato sospeso senza obbligo di corresponsione della retribuzione e dei contributi
» Sistematico omesso versamento di tributi e condanna per il successivo fallimento
» Interessi sui crediti assistiti da privilegio generale
» Per la bancarotta “riparata” l’amministratore ha l’onere di provare la reintegrazione del patrimonio
» La riduzione del compenso del legale che ha prestato attività nell’ambito di una procedura fallimentare è valida solo se il giudice delegato indica quali sono le voci di spesa da escludere
» In tema di revoca del concordato rileva il mancato soddisfacimento dei creditori della società incorporanda e la mancata audizione di questi ultimi in ordine all’ammissione al concordato
» Il mancato adempimento al dovere di sorveglianza da parte dei sindaci rileva ai fini della bancarotta documentale fraudolenta
» La falcidiabilità dell’IVA è estesa anche alle ritenute fiscali nel caso di un concordato preventivo omologato senza una transazione fiscale
» Conseguenze derivanti da atti a titolo gratuito
» In sede di ammissione al passivo il compenso dell’avvocato va ammesso per intero anche nel caso in cui la medesima attività sia espletata da un altro professionista
» Ai fini della bancarotta fraudolenta patrimoniale non occorre che vi sia l’esistenza di un rapporto di causa-effetto tra l’azione distrattiva e il fallimento
» In un atto di compravendita è nulla la quietanza simulata che cela una violazione del divieto di patto commissorio
» E’ colpevole di reato di concorso nella bancarotta per distrazione anche la moglie dell’amministratore delegato che non ha impedito le condotte distrattive
» Piano di risanamento aziendale: il credito vantato dall’avvocato non è in prededuzione
» Non è applicabile l’art. 83-bis l.f. in caso di fallimento di una società cooperativa facente parte di un consorzio il cui statuto prevede una clausola compromissoria
» La revoca del fallimento non esonera la Corte d’Appello dall’esaminare anche il ricorso avverso il decreto che non ammetteva la società al concordato preventivo
» La vendita di beni mobili effettuata tramite procedura competitiva non è paragonabile alla vendita volontaria
» La restituzione della somma percepita dal creditore prima della dichiarazione di fallimento
» I contratti nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria
» Stato passivo reso esecutivo: efficacia equiparabile al giudicato
» L’apertura del fallimento non interrompe il giudizio di legittimità in corso
» Bene ipotecato e di valore superiore ai proventi da illecito: legittimo il sequestro preventivo
» Ammissibile la tardiva produzione dei mezzi di prova della sussistenza dei presupposti di fallibilità
» Esclusione dal fallimento delle cooperative agricole: la prevalenza deve essere continuativa
» L’inattendibilità delle scritture contabili rende applicabile il criterio del deficit patrimoniale
» Controlli Consob
» Conto corrente cointestato
» Formazione fittizia del capitale sociale per sovrastima dei conferimenti in natura: reato di bancarotta anche per le s.r.l.
» Pagamento ai professionisti da parte del debitore della società in concordato: inammissibilità della proposta
» Privacy negli enti pubblici e nelle banche
» Trasferimento di denaro contante
» Anatocismo in conto corrente e legittimazione dei fideiussori
» Contratti cd. “mono-firma”: è sufficiente la sottoscrizione dell’investitore
» Ancora sull’usura sopravvenuta
» Prescrizione ordinaria
» Il demansionamento non giustifica l’assenza del dipendente
» La Cassazione si esprime sulla decorrenza del novellato articolo 20 del T.U. Registro
» Sulla portata dell’obbligo di astensione nel delitto di abuso d’ufficio
» La sospensione condizionale della pena nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
» Sul nesso causale e sull’elemento soggettivo della bancarotta impropria
» Sull’opponibilità al fallimento degli atti di liberalità successivi alla commissione del reato
» È insufficiente, ai fini della condanna per bancarotta impropria, il mero accertamento della posizione di garanzia dell’imputato
» Emissione di fatture o altri documenti soggettivamente false
» Responsabilità degli amministratori per omesso versamento delle ritenute
» Indebita compensazione: il c.d. “accollo fiscale”; concorso del consulente fiscale e aggravante di cui all’art. 13 bis, co. III, d.lgs. 74/2000; il sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. 74/2000
» Omesso versamento di contributi e modello 770
» Il locatore risponde delle lesioni subite dal conduttore a causa dei vizi della cosa locata
» Ancora un revirement in tema di rilevanza causale del c.d. effetto acceleratore dell’esposizione alle polveri d’amianto
» Responsabilità del committente per l’infortunio del dipendente della ditta appaltatrice
» Ancora sulla responsabilità del datore di lavoro dell’impresa affidataria dei lavori
» Condotta “imprudente” del lavoratore versus criticità del sistema di sicurezza: non vi è mai spazio per l’esimente
» L’apposizione di cartellonistica ed i consigli dei “capiturno” non assolvono all’obbligo di informazione gravante sul datore di lavoro
» Analisi dei rischi ed elaborazione del DVR
» Inapplicabilità della causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. in caso di plurima violazione delle norme antinfortunistiche
» Confisca di somme di denaro su conto corrente
» Voluntary disclosure: non punibilità esclusa in relazione ai reati presupposto del delitto di riciclaggio diversi da quelli “coperti” espressamente indicati dal legislatore
» Il profitto dei reati tributari si estende al risparmio di spesa; condizioni di ammissibilità della confisca per equivalente sui beni dell’ente
» Reati tributari: condizioni di ammissibilità della confisca sui beni dell’amministratore della società
» La Corte di Cassazione sulla nozione di interesse e vantaggio ai sensi dell’art. 5 d.lgs. 231/2001
» Sull’inapplicabilità dello stato di necessità alla bancarotta semplice documentale
» La sospensione giudiziale della cartella di pagamento non elimina interessi e agi
» Condannato imprenditore che non paga l’IVA, ma salda dipendenti e fornitori
» Alla ricerca di soluzioni per una crisi cronica: sezioni unite e nomofilachia dopo la "riforma Orlando" (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Applicazione della pena su richiesta delle parti: tutto da rifare in caso di abolitio criminis (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Considerazioni sull'art. 20 della legge di registro alla luce della giurisprudenza di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nella giurisprudenza recente: punti fermi e questioni controverse (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001 all´interno dei gruppi di società: una interessante sentenza della Corte di Cassazione (rivista Diritto Societario)
» Cass., 21 gennaio 2016, n. 1095 (della sentenza che qui si pubblica offrono commento e traggono spunto i saggi di G. Ferri jr. e A. Tucci della Parte I) (rivista Diritto Societario)
» Il ripudio delle Sezioni Unite all´utilizzo automatico del criterio del deficit patrimoniale, anche in assenza della contabilità sociale (nota a Cass., Sez. Un., 6 maggio 2015, n. 9100) (rivista Diritto Societario)
» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)
» Controllo sulla motivazione: davvero la Corte non è 'giudice del fatto'? (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Coordinazione, organizzazione e disciplina delle collaborazioni continuative (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Nuove frontiere tra subordinazione e autonomia come indicato dalla Cassazione con la sentenza n. 1663-2020 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» In materia ambientale, il giudizio di tenuità del fatto richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza e dell'entità del danno o del pericolo. Non può dunque sostanziarsi esclusivamente sulla natura episodica del trasporto illecito del rifiuto (Un Anno di Sentenze)