home / Archivio / Fascicolo 2 - 2023
INTERVENTI
- Relazione introduttiva
-
L'intervento illustra approfonditamente le principali novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, fornendo un quadro introduttivo in materia.
di Bruno Inzitari, Professore di Diritto Civile – Università Bocconi - Strumenti e procedure per affrontare la crisi d'impresa: i criteri di scelta sul piano civilistico
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento illustra gli strumenti idonei per la soluzione della crisi di impresa. In tale prospettiva, dopo aver analizzato la disciplina di riferimento, l'autore si sofferma sugli aspetti civilistici.
di Maurizio Irrera, Professore di Diritto Commerciale – Università degli Studi di Torino - L'individuazione dello strumento più idoneo: aspetti tributari
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento illustra gli strumenti idonei per la soluzione della crisi di impresa. In tale prospettiva, l'autore si sofferma sugli aspetti tributari.
di Alberto Franco, Dottore commercialista – Ordine di Cuneo - L'individuazione dello strumento più idoneo: aspetti tributari
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento analizza i profili fiscali e tributari della composizione negoziata della crisi d'impresa.
di Gianmarco Genta, Dottore commercialista – Ordine di Cuneo - L'individuazione dello strumento più idoneo: aspetti tecnico-contabili
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento illustra gli aspetti tecnico-contabili legati all'individuazione dello strumento più idoneo per la soluzione della crisi di impresa.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia – Università di Torino - Prime esperienze giurisprudenziali
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento illustra le prime esperienze giurisprudenziali in materia. In tale prospettiva, l'autore analizza l'istituto della composizione negoziata della crisi e il procedimento unitario.
di Stefano Miglietta, Giudice presso il Tribunale di Torino – Sezione Procedure Concorsuali - Codice della crisi: prime esperienze in ambito lavoristico
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento illustra il profilo lavoristico delle prime esperienze applicative. In tale prospettiva, l'autore si sofferma – inter alia – sul ruolo del curatore e sui diritti dei lavoratori.
di Fiorella Lunardon, Professore di Diritto del Lavoro – Università di Torino
APPROFONDIMENTI
- Elaborazione di piano ed attestazione nel concordato in continuità, quali possibilità e quali cautele
-
Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'approfondimento illustra la redazione del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo in continuità, analizzando le possibilità e gli aspetti critici della materia. In tale prospettiva, l'autore illustra il quadro normativo di riferimento e le best practice in tema di piano ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell'Economia – Università di Torino
SAGGI
- Quorum assembleari e maggioranze per la nomina/revoca dei liquidatori
-
Il saggio analizza la disciplina prevista per le maggioranze assembleari ai fini della nomina e revoca dei liquidatori nelle società di capitali. In tale prospettiva, l'autore illustra la ricostruzione interpretativa del comma 1 dell'art. 2487 c.c., fornendo – altresì – una critica e una proposta di soluzione interpretativa.
di Francesco Rizzo, Avvocato del Foro di Roma e Cultore della materia in Diritto Commerciale – Università degli Studi di Milano Bicocca - How to analyse the design sector: an ecosystemic perspective
-
The essay aims to analyse the design sector using the ecosystem lens, “zooming in” one of the Cultural and Creative Industries (ICCs) and “zooming out” from a single firm or industrial sector to look at the ecosystem elements and actors helping to or favouring the productive entrepreneurship related to Design. We use this lens to study an Italian region, Piedmont, renowned ...
di Cristina Caterina Amitrano, Ricercatrice a tempo determinato (RTDA) di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino – Giovanna Segre, Professoressa associata di Politica Economica, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università degli Studi di Torino