carbone

home / Archivio / Fascicolo / L'individuazione dello strumento più idoneo: aspetti tributari

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


L'individuazione dello strumento più idoneo: aspetti tributari

Gianmarco Genta, Dottore commercialista – Ordine di Cuneo

Nell'ambito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, l'intervento analizza i profili fiscali e tributari della composizione negoziata della crisi d'impresa.

Identification of the most suitable instrument: tax aspects

Within the context of the Crisis and Insolvency Code, the paper analyzes the fiscal and tax profiles of the negotiated settlement of the company crisis.

Lo strumento della composizione negoziata riguarda tutti quanti gli imprenditori ed è il primo tentativo in assoluto da fare qualora ci si trovasse in uno stato di crisi. Inoltre, è attuabile non solamente quando l’azienda si trova già in un contesto di insolvenza, ma anche per anticipare tale situazione ed eventualmente prevenirla.

L’imprenditore deve agire tempestivamente andando a adeguarsi a delle disposizioni stabilite dal codice, il quale afferma come sia necessario dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili che possano rilevare per tempo lo stato di crisi e che permettano la continuità aziendale. Questo aspetto è molto importante perché per accedere alla composizione negoziata è necessario che vi sia comunque il presupposto della continuità.

Questi assetti devono non solo variare in base alla natura della società e al­l’attività aziendale, ma devono permettere soprattutto la scelta dello strumento più idoneo per andare a risolvere la crisi. In questa fase interviene anche inizialmente l’organo di controllo, se presente, il quale deve valutare gli assetti societari scelti dall’imprenditore e comunicare direttamente con lui e con gli amministratori eventuali carenze entro 30 [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio