carbone

home / Archivio / Fascicolo / Relazione introduttiva

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Relazione introduttiva

Bruno Inzitari, Professore di Diritto Civile – Università Bocconi

L'intervento illustra approfonditamente le principali novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, fornendo un quadro introduttivo in materia.

Introductory paper

The paper illustrates in detail the main innovations introduced by the Code of Crisis and Insolvency, providing an introductory framework on the subject.

Grazie alla dottoressa Mussa anche di questa introduzione e grazie dell’in­vito a partecipare a questo approfondimento diciamo ancora a caldo della introduzione del nuovo Codice della crisi. Devo dire che vorrei soffermarmi su dei tratti che a me sembrano caratterizzanti e gli operatori, gli interpreti dovranno a mio parere tenere conto.

Quali sono le maggiori novità che si presentano con il codice della crisi? Innanzitutto un piccolo chiarimento: il codice della crisi ha avuto come dire due fasi di costruzione di elaborazione. Una fase che nasce sin dal 2017 e poi nella prima versione del codice della crisi che già aveva subito qualche piccolo rimaneggiamento ma poi arriva la sostanza delle modificazioni perché la sostanza del codice ovviamente è quello del 2019 e una profonda modificazione si è avuta appunto per effetto dei lavori della commissione Pagni che ha lavorato dall’aprile del 2021 per più di un anno fino all’entrata in vigore si potrebbe dire del Codice della crisi. Queste modifiche venivano suggerite o imposte diciamo da un lato dalla necessità di dare attuazione alla direttiva insolvensy che rispetto al codice del 2019 presentava parecchie novità di cui si doveva tenere conto e nello stesso tempo anche risolvere delle problematiche che nel codice della crisi avevano [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio