» Requisiti oggettivi per la sussistenza della fattispecie di cui all’art. 4 d.lgs. 74/2000 alla luce della riforma operata dal d.lgs. 158/2015
 » Rapporti tra il reato di dichiarazione infedele e il delitto di omesso versamento IVA
 » Dichiarazione infedele: la sanzione prescinde dall’utilizzo indebito del credito
 » Dichiarazione infedele: danno all’Erario a prescindere dall’utilizzo del falso credito 
 » Reato di omessa dichiarazione e residenza fittizia 
 » Il mancato pagamento integrale del debito tributario non comporta l’illegalità della pena comminata con sentenza di patteggiamento per i reati di cui agli artt. 4 e 5 d.lgs. 74/2000
 » Elementi di prova ai fini del giudizio
 » Condotte elusive e dichiarazione infedele
 » Dichiarazione infedele: per la violazione commessa da società di persone le soglie di punibilità vanno verificate in capo ad ogni singolo socio
 » Il reato di dichiarazione infedele e le società di persone
 » Dichiarazione infedele: le spese generali vanno inserite nel calcolo della soglia di punibilità purché inerenti all’attività d’impresa
 » Evasione fiscale. Costi inerenti diminuiscono la soglia
 » Dichiarazione infedele nei casi di società di persone
 » Dichiarare un euro non integra l’omessa dichiarazione. 
 » L’indebita fruizione della Pex è reato tributario
 
 » Le vincite corrisposte dalle case da gioco al di fuori dell´Unione Europea (rivista Tax News)