<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: marchio

ALTRI CONTENUTI su: marchio

» Non c’e’ contraffazione in un marchio complesso se il consumatore non confonde i prodotti

» Niente deducibilità dei costi fuori mercato per l’utilizzo del marchio della controllante

» Marchio debole: sono sufficienti lievi modificazioni per escluderne la confondibilità

» Marchi: non registrabilità dei segni denominativi

» Il valore del marchio da ricomprendere in quello dell’avviamento nella cessione d’azienda

» Contraffazione del marchio: non è necessario che venga dimostrata la registrazione, ma è sufficiente la prova della contraffazione

» La trasformazione del marchio debole in forte grazie al successo sul mercato

» L’elisione di una lettera dalla denominazione di un marchio non basta per identificarlo come “forte”

» Possibile la convivenza tra la dicitura “Altopiano di Asiago” e il formaggio D.o.p.

» Rischio di confusione tra i marchi: rileva il pubblico meno attento

» Iscrizioni aperte per il registro dei marchi storici di interesse nazionale.

» La ripresa ravvicinata delle iniziative del competitor configura concorrenza sleale parassitaria

» Affidata alla corte di giustizia UE la decisione in tema di contitolarità del marchio d’impresa

» I caratteri essenziali del marchio europeo debole

» La cessione di marchi ed altri asset relativi ad un prodotto farmaceutico può costituire cessione d’azienda secondo l’Agenzia Entrate

» Lo slogan contenente marchi noti non rientra nella tutela prevista dalla normativa sul diritto d’autore

» Perso il marchio “THINK DIFFERENT” da parte di APPLE INC.

» Utilizzo del marchio “ballon d’or” consentito soltanto nell’ambito dell’intrattenimento

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: marchio

» Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d'impresa (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Cartelli apposti sulle gru: scatta il pagamento dell´imposta sulla pubblicità (rivista Tax News)

» La Convenzione tra il Comune di Sanremo e la RAI è qualificabile come contratto attivo, che offre un´opportunità di guadagno a RAI attraverso l´organizzazione del Festival. Ancorché sia escluso dall´ambito di applicazione del D.Lgs. n. 36/2023, l´affidamento di un contratto attivo deve avvenire nel rispetto dei principi del Codice dei Contratti Pubblici e, pertanto, mediante l´interpello del mercato. (Un Anno di Sentenze)

» Il contratto di licenza d'uso del marchio a terzi in via esclusiva richiede il consenso unanime dei suoi contitolari (Un Anno di Sentenze)

» In tema di marchi di impresa, l'inclusione di due prodotti nella stessa classe merceologica non è idonea a provarne l'affinità, essendo necessario che gli stessi siano strutturalmente diretti a soddisfare una specifica domanda di mercato, tanto da risultare sostituibili tra loro, essendo prodotti affini, ai sensi degli artt. 12 e 20 del d.lgs. n. 30 del 2005. Sono tali quelli che, per natura e destinazione, risultano fungibili tra loro in maniera tale che la mancanza di precisa distinzione tra i segni identificativi ne comporta il rischio di confusione. (Un Anno di Sentenze)