» Studi di settore: lo scostamento “non grave” rende nullo l’accertamento
 » Accertamento dello stato di insolvenza
 » La confisca presuppone un “accertamento” di penale responsabilità dell’imputato
 » Imposta di registro: i valori OMI non sono sufficienti a fondare l’accertamento di maggior valore
 » Il comportamento antieconomico legittima l’accertamento
 » L’idoneità solutoria strutturale comporta il fallimento dell’impresa
 » Accertamento sulla base del saldo di cassa negativo 
 » La debenza dell’imposta non cambia in caso di errata interpretazione dell’amministrazione finanziaria
 » Accertamento penale dell’imposta evasa
 » Raddoppio dei termini di accertamento: è sufficiente l’ipotesi di frode constata dalla Guardia di Finanza
 » Dichiarazioni in contraddittorio alla stregua di una confessione
 » Reato di falsa fatturazione con sanzioni tributarie sui redditi illeciti 
 » Annullamento dell’accertamento in autotutela e sostituzione
 » Il debitore esecutato può opporre un controcredito in compensazione anche se non liquido
 » Niente sanzioni all’amministratore di fatto per mancato versamento delle imposte da parte della società
 » Da contabilizzare nel magazzino i fabbricati in corso di costruzione 
 » Società di fatto: è sufficiente l’esteriorizzazione del vincolo sociale
 » Accertamento con presunzioni supersemplici in caso di scritture contabili inattendibili. 
 » Frodi carosello: accertamento “bocciato” se l’ufficio non prova l’assenza di buona fede.
 » Trasferimento gratuito d’immobili al coniuge: se vi sono debiti con il fisco c’è sottrazione fraudolenta.
 » Il Condono fiscale sana il debito tributario ma non esclude l’accertamento sui crediti.
 » Scritture contabili: obbligo di conservazione ultradecennale in caso di accertamento
 » Interpello 219/2020: rivalsa dell’IVA a seguito di accertamento
 » Contestabile l’elusione ove l’operazione non sia contrattualizzata
 » Fatture per operazioni inesistenti: elementi indiziari sufficienti per la prova a carico dell’ufficio
 » Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: i costi sono deducibili
 » Sopravvenienze attive in caso di accertamento
 » La disciplina del raddoppio dei termini
 » Componenti reddituali ad efficacia pluriennale: termine di accertamento per la contestazione dell’abuso del diritto
 » Costi pluriennali rettificabili anche sugli esercizi successivi a quello di appostamento a bilancio: decadenza “allungata” per il Fisco.
 » Accertamento rigoroso e concreto per il riconoscimento del “ne bis in idem”.
 » La contabilità va conservata ben oltre dieci anni se è già stato avviato  l’accertamento.
 » accertamento Costi pluriennali rettificabili anche sugli esercizi successivi a quello di  appostamento a bilancio: decadenza “allungata” per il Fisco.
 » Accertamento della consecuzione tra procedura anche ad opera del giudice dell’opposizione.
 » Cessione ramo d’azienda: la discrepanza tra valore in bilancio e valore di cessione autorizza l’accertamento del fisco
 » Il raddoppio dei termini di accertamento in caso di dichiarazione fraudolenta
 » Precisazioni sull’accertamento della causalità omissiva
 » Cessione ramo d’azienda: la discrepanza tra valore in bilancio e valore di cessione autorizza l’accertamento del fisco
 » La contabilizzazione delle fatture non esclude il reato di evasione di imposta ed omessa dichiarazione
 » La pronuncia di condanna non costituisce titolo esecutivo
 » Manipolazione del mercato e ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza
 » Domanda tardiva di ammissione nella liquidazione coatta amministrativa: norme applicabili per il relativo accertamento
 » Per gli amministratori senza delega nessuna responsabilità “da posizione”
 » La Cassazione delinea il perimetro della cessione d’azienda
 
 »  Evasione fiscale e contrasto all'evasione in Italia: reticenze, resistenze e ipotesi di intervento (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Crisi dei metodi di accertamento tributario e prospettive di riforma: introduzione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Brevi note sul riesame di un avviso di accertamento  in sede di autotutela parziale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Una pronuncia limitativa del diritto al contraddittorio anticipato del contribuente non in linea con il recente insegnamento  delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il contraddittorio procedimentale: un miraggio evanescente? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La rivalsa successiva nella disciplina dell'Iva (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Spunti di riflessione sulla sospensione della riscossione coattiva dell'avviso di accertamento esecutivo nell'attuale sistema normativo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  'Unità' e 'uni' del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Fondato pericolo per la riscossione ed esazione straordinaria nell'accertamento esecutivo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Scomputo delle perdite nell'ambito dell'attività di accertamento (rivista Tax News)
 
 » Nelle indagini bancarie non è consentita all'ufficio l'applicazione retroattiva  ad annualità antecedenti  il periodo d'imposta 2005 (rivista Tax News)
 
 » Le giustificazioni portate dal contribuente  nel contraddittorio scaturente dal mero scostamento da 'studi di settore' obbligano l´Ufficio ad una motivazione 'rafforzata' (rivista Tax News)
 
 » Per la Cassazione l'IRPEF è dovuta anche sul canone locatizio "usurpato" (rivista Tax News)
 
 » La decadenza nel diritto del lavoro tra vicende traslative e fattispecie interpositorie (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
 
 » La causalità nel danno da lesione del rapporto parentale (rivista Assicurazioni)
 
 » Società estinta, vizi di rappresentanza processuale e responsabilità tributaria dei soci (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Cristallizzazione dei crediti IVA chiesti a rimborso e «disorientamento» nomofilattico (rivista Tax News)
 
 » La Corte costituzionale esclude la sopravvivenza fiscale delle società estinte (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)