Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
31/10/2021
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
Il quadro normativo di riferimento

L’intervento mira a fornire il quadro normativo di riferimento in tema di contratti derivati, avuto particolare riguardo ai derivati c.d. implitici. In tale prospettiva di analisi, l’autore si sofferma sulla recente giurisprudenza di legittimità, nonché sulla valutazione delle clausole di indicizzazione contenute in alcuni contratti.
di Bruno Inzitari, Professore di Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – Avvocato

I derivati espliciti e impliciti: la disciplina regolamentare

L’intervento mira a illustrate la disciplina regolamentare dei derivati espliciti e impliciti. In tale prospettiva di analisi, l’autore, dopo aver ricostruito la complessa regolamentazione in materia di strumenti derivati, si sofferma sui profili della normativa regolamentare applicabile ai contratti derivati, avuto particolare riguardo al TUF e alle disposizioni di Banca ...
di Maurizio Irrera, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino – Avvocato

La classificazione dei derivati e la loro iscrizione in bilancio

L’intervento si pone l’obiettivo di classificare i contratti derivati sotto il profilo della funzione di copertura e speculativa. A partire da tale classificazione, l’autore analizza la rappresentazione in bilancio di tali contratti, avuto particolare riguardo ai derivati con funzione speculativa. In tale ambito, egli analizza i concetti di mark to market e fair value.
di Gabriele Racugno, Professore di Diritto Commerciale presso l’Università di Cagliari – Avvocato

La posizione della giurisprudenza

L’intervento illustra la posizione della giurisprudenza in merito ai contratti derivati, avuto particolare riguardo agli aspetti giuridici dei derivati impliciti. In tale prospettiva di analisi, l’autore analizza le più recenti pronunce in materia.
di Gian Paolo Macagno, Consigliere presso la Corte di Appello di Torino

La posizione delle banche e dei clienti

L’intervento analizza la contrattazione dei derivati O.T.C., dal punto di vista sia delle banche, sia dei clienti. In tale contesto, l’autore fa riferimento alla giurisprudenza più recente in materia, avuto particolare riferimento alla definizione di mark to market.
di Massimiliano Elia, Avvocato

I derivati impliciti. Questioni tecnico-giuridiche

In sede di contenzioso, i derivati impliciti e le relative clausole sono – da sempre – soggette a contestazioni in ordine alla sperequazione delle posizioni delle parti del contratto, nonché alla normativa riferibile. In tale prospettiva di indagine, gli autori mirano a delineare i profili tecnici dei derivati impliciti, facendo gli opportuni riferimenti alla normativa e ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore aggregato di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Torino – Dottore Commercialista in Torino Bianca M. Omegna, Dottore Commercialista Valentina Bellando, Professore a Contratto di Business Law – Dottore Commercialista

APPROFONDIMENTI
EU: The Institutions

Le istituzioni dell’Unione europea costituiscono gli “attori” centrali dell’Unione. Ognuna di queste istituzioni si caratterizza per la sua distinta composizione e la sua modalità decisionale. In tale contest, il contributo si propone di illustrare le istituzioni dell’Unione Europea, i loro compiti e finalità.
di Lauren Rose Keller, Avvocato

Patent infringement and damages

L’autore mira ad illustrare che l’uso abusivo dei diritti di proprietà intellettuale crea certamente un danno per il titolare. In questo contesto, l’autore analizza in modo approfondito i criteri e la procedura per la determinazione del danno.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore aggregato di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Torino – Dottore Commercialista in Torino

SAGGI
The Shareholder Rights Directive II: Innovations and Critical Issues in the European Project of Corporate Governance in the Context of Sustainability and Long-Term Orientation

Nel corso degli anni, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno emanato numerose direttive in materia di diritto societario, volte a modernizzare il governo societario e rafforzare la democrazia degli azionisti. In questo contesto, l’autore analizza la direttiva 2017/ 828/UE, nota anche come Direttiva sui diritti degli azionisti II.
di Lavinia Palombo, Dottoranda presso l’Università degli Studi di Torino

ANNATE