» Responsabilità dell’amministratore formale in caso di bancarotta fraudolenta documentale
 » Non sussiste il reato da omesso versamento dell’IVA solo in caso di presenza di cause di forza maggiore
 » Dolo e omissione delle cautele antinfortunistiche: un binomio discusso (ma possibile)
 » Occultamento della contabilità: rileva il fine dell'azione 
 » Omissioni contabili e bancarotta documentale.
 » I presupposti della bancarotta impropria da reato societario.
 » Omesso versamento ritenute: il dolo a monte della scelta imprenditoriale
 » Incidenza della crisi di impresa sul dolo del reato ex art. 10 bis d.lgs. 74/2000
 » Compatibilità del dolo eventuale con la fattispecie ex art. 2 D.lgs. 74/2000
 » La colpevolezza nel reato di omesso versamento Iva e l’irrilevanza della crisi di impresa
 » Omesso versamento IVA: incasso dell’imposta e reimpiego 
 » Il dolo specifico in caso di evasione
 » Operazioni soggettivamente inesistenti: è sufficiente il dolo eventuale
 » Amministratore di fatto e presunzione del dolo in capo all’amministratore di diritto.
 » Dolo specifico di evasione fiscale: se l’amministratore della società non verifica l’operato del consulente concorre al reato
 » Il dolo nella bancarotta impropria da false comunicazioni sociali
 
 »  Il sistema dei reati tributari e le violazioni dipendenti da  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Note minime in tema di concorso del professionista nei reati tributari (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » L'annullamento del contratto per dolo ai sensi dell'art. 1439 c.c.: è necessaria un'efficienza causale sulla determinazione volitiva della controparte (Un Anno di Sentenze)