» La quantificazione costituzionalmente orientata dell’indennità per il licenziamento illegittimo
» Licenziamento illegittimo: non necessaria la messa in mora del datore di lavoro per l’ammissione al passivo delle retribuzioni maturate dalla data del licenziamento a quella di dichiarazione di insolvenza
» La revoca del licenziamento: ratio e criticità di un istituto (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» La valutazione della responsabilità soggettiva del datore di lavoro nella determinazione del risarcimento per licenziamento illegittimo: i confini del rischio d'impresa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La questione della reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato dopo la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale: un ulteriore colpo per un'emarginazione discutibile [1] (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Ancora sulla determinazione delle indennità nei licenziamenti illegittimi, e dintorni * (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)
» Diritto alle ferie retribuite dal licenziamento alla reintegra: il tempo è denaro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La disciplina sanzionatoria in caso di licenziamento illegittimo sotto la lente dell'ordinamento multilivello (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il diritto del lavoro tra giudici sovrani ed incertezza del diritto al tempo del Covid-19 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)