» Impugnazione delle procedure d’appalto
 » Inammissibilità dell’impugnazione dell’atto con cui il Comune controdeduce alle osservazioni dei privati nel procedimento di adozione dello strumento urbanistico in quanto atto privo di contenuto provvedimentale
 » Termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione
 » Onere di immediata impugnazione in materia di appalti: sollevata questione di legittimità costituzionale
 » Nel processo tributario il giudice può pronunciarsi solo sui motivi di impugnazione dedotti nel ricorso introduttivo
 » Necessaria la verifica della conformità della delibera assembleare sostitutiva di una precedente delibera oggetto di impugnazione
 » Legittimazione a ricorrere delle associazioni ambientalistiche
 » Le conciliazioni in sede sindacale
 » Sospensione dei termini di impugnazione solo in caso di istanza di adesione dopo l’accertamento
 » Impugnazione dell’aggiudicazione
 » Sequestro preventivo e legittimazione del curatore
 » Il curatore è legittimato ad impugnare il sequestro di prevenzione
 » Impugnazione del decreto di inammissibilità della domanda tardiva
 » L’ordine di rilascio dell’immobile emesso dal giudice delegato è impugnabile ai sensi dell’art. 26 l.f.
 » L’impugnazione del contratto a progetto
 » Il curatore è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo disposto prima del fallimento
 » Il soggetto dichiarato fallito non può mai impugnare lo stato passivo reso esecutivo dal giudice delegato
 » I creditori tardivi possono impugnare i crediti ammessi tempestivamente
 » Impugnazione della sentenza emessa nei confronti di una società estinta.
 » La notifica dell’impugnazione deve essere fatta ai soci in caso di estinzione della società
 » Impugnazione di legge-provvedimento
 » Impugnazione delle circolari ministeriali.
 » Affidamento di incarico professionale ad un avvocato da parte del Comune e possibile impugnazione
 » Impugnabilità del permesso di costruire
 » Impugnazione dell’ammissione tempestiva da parte del creditore che ha proposto domanda tardiva.
 » Impugnazione del bilancio per mancato accertamento delle passività
 » Onere del curatore e del commissario straordinario di impugnare la sentenza di primo grado per l’inopponibilità alla procedura
 » Scioglimento della riserva e impugnazione dello stato passivo
 » Escussione della cauzione e riparto di giurisdizione.
 » Procedure di mobilità volontaria esterna e riparto di giurisdizione
 » Impugnazione del rendiconto del curatore: reclamo alla corte d’appello
 
 »  Scelte funamboliche sulle forme di controllo  relative al diniego di messa alla prova per l'imputato adulto (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Appello Roma, 5 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 6 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 9 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 »  L'azione tributaria di impugnazione fra modelli tradizionali e recenti interpretazioni giurisprudenziali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  L'impugnazione 'facoltativa' del diniego di interpello 'disapplicativo' (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Appello Venezia, 5 giugno 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » App. Genova, 10 giugno 2013 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Le proposte della Commissione Alpa in materia di arbitrato: tutela cautelare e impugnazione del lodo (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Impugnazione del lodo per violazione di regole di diritto e 'stabilità' della clausola arbitrale (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Genova, 12 febbraio 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 27 maggio 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 2 ottobre 2015, n. 5420 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 2 ottobre 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » L'arbitrato nelle proposte della commissione Alpa: un'introduzione (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Brescia, 19 gennaio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Brescia, 8 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Bologna, 16 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Brescia, 30 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Brescia, 5 luglio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Firenze, 22 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Sulla 'proposta in materia di arbitrato per le controversie tra soci ovvero tra i soci e la società' (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello L'Aquila, 8 giugno 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Genova, 10 luglio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Milano, 3 ottobre 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Milano, 3 novembre 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Milano, 4 agosto 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » L'incerto bilanciamento dei diritti degli azionisti e dei creditori nella capitalizzazione forzosa dei crediti (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio sulla  giurisprudenza del Tribunale di Napoli (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. VIII – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale delle Imprese di Roma. (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. IV – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Impugnazione del bilancio di esercizio e stabilità della decisione di approvazione nelle società di capitali (nota a Trib. Milano, Sez. specializzata in materia di impresa, 19 giugno 2014) (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. II – Osservatorio sul processo societario  (rivista Diritto Societario)
 
 » Procedimento in camera di consiglio e declaratoria de plano dell'inammissibilità dell'impugnazione (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Appello Cagliari, 4 febbraio 2011 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Genova, 20 giugno 2012 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Cagliari, 19 ottobre 2012 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Genova, 15 gennaio 2013 (data di pubblicazione) (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Cagliari, 17 maggio 2013 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » (1-4) Quando Ponzio Pilato siede in piazza Cavour: il caso della retroattività 'fittizia' del nuovo art. 829, comma 3, c.p.c. (con una 'divagazione' in tema di arbitrato societario) (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Arbitrato irrituale societario: una fattispecie in costante ricerca di una propria identità (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Catanzaro, 8 febbraio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Lodi resi in base a clausole non modificate di statuti revisionati dopo il 2006 e retroattività dell´art. 829, comma 3, c.p.c. * (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Le Sezioni Unite sulla rinnovazione istruttoria in appello in caso di overturning sfavorevole all´imputato, laddove la prova decisiva è divenuta impossibile (Un Anno di Sentenze)
 
 » Incidenza della sospensione feriale sul calcolo del termine lungo di impugnazione delle sentenze (Un Anno di Sentenze)
 
 » Le Sezioni Unite: il nuovo art. 573, comma 1-bis c.p.p. si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la costituzione di parte civile è intervenuta in epoca successiva al 30 dicembre 2022 (Un Anno di Sentenze)
 
 » Ultrattività del mandato: la perdita della capacità processuale dopo il conferimento della procura speciale non determina inammissibilità del giudizio (Un Anno di Sentenze)
 
 » La notifica dell´appello non costituisce atto equipollente della notifica della sentenza (Un Anno di Sentenze)