corso comm rev

home / Archivio / Fascicolo / Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel diritto societario e nel diritto della ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel diritto societario e nel diritto della crisi

Maurizio Irrera, Ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Torino.

L’autore analizza il nuovo comma 2 dell’art. 2086 c.c. – introdotto nel nostro ordinamento dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza –, che prevede l’istituzione di un assetto organizzativo adeguato anche in funzione dell’intercettazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale. Interessante è l’esame di tale novità di concerto con l’art. 377 c.c.i., introduttivo – per tutti i tipi societari – del richiamo, in ordine alla gestione dell’impresa, al citato art. 2086, comma 2, c.c., per il quale l’autore tenta di fornire un’inter­pretazione. L’approfondimento termina con il richiamo al principio di corretta amministrazione, con una disquisizione in ordine alla scelta del legislatore di escludere – almeno in via diretta – l’imprenditore individuale dall’obbligo degli adeguati assetti e, da ultimo, con l’a­na­lisi del rapporto tra adeguati assetti e natura e dimensioni dell’impresa.

Articoli Correlati: assetti organizzativi - adeguatezza degli assetti organizzativi - art. 377 - imprenditore individuale

The author analyzes the new second paragraph of article 2086 of the Italian Civil Code – introduced into our legal system by the Corporate Crisis and Insolvency Code –, which provides for the establishment of an adequate organizational structure also in function of the timely interception of the business crisis and the loss of going-concern. It is interesting to examine this legislative development in concert with article 377 c.c.i., introductory – for all corporate types – of the reference, in relation to the management of the company, to the aforementioned article 2086, paragraph 2, of the Italian Civil Code, for which the author tries to provide an interpretation. The in-depth analysis ends with a reference to the principle of correct administration, with a discourse regarding the choice of the legislator to exclude – at least directly – the individual entrepreneur from the obligation of adequate structures and, lastly, with the analysis of the relationship between adequate organization and nature and size of the company.

Keywords: adequate organizational structures – article 377 c.c.i. – individual entrepreneur.

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio

Sommario:

1. Premessa - 2. La collocazione “topografica” del nuovo art. 2086, comma 2, c.c. - 3. Gli assetti organizzativi societari e l’art. 377 c.c.i. - 4. Gli assetti organizzativi nel nuovo art. 2086, comma 2, c.c. - NOTE


1. Premessa

Il 16 marzo 2019 [1] è atterrato con grande fragore nel nostro ordinamento un comma (il secondo) aggiunto all’art. 2086 c.c. [2] in forza del quale “l’im­pren­ditore, che operi in forma societaria o associativa, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’a­dozione e l’at­tuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. Nel contempo anche la rubrica della citata norma, che era denominata “Direzione e gerar­chia nell’impre­sa”, è stata sostituita [3] con l’espressione “Gestione del­l’im­pre­sa”. Atterraggio fragoroso, ma certo non inaspettato, giacché la legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 già conteneva all’art. 14, comma 1, lett. b) il relativo principio [4] e la proposta di decreto legislativo di attuazione recante modifiche al codice civile [5], predisposta e resa nota il 22 dicembre 2017 dalla Commissione Rordorf, già prevedeva, all’art. 1, comma 2 [6], una versione identica a quella poi fatta propria dal [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. La collocazione “topografica” del nuovo art. 2086, comma 2, c.c.

L’art. 2086 c.c. si situa all’interno del Capo I “Dell’impresa in generale” – Titolo II “Del lavoro nell’impresa” del Libro V “Del lavoro”: gli articoli vanno dal 2082 al 2093. Il Capo I esordisce con l’art. 2082 c.c. che – come è noto – contiene la nozione di imprenditore e che segna, in modo epocale, il passaggio dal “commerciante” all’“imprenditore” e dall’“atto di commercio” all’“attività d’impresa” [9] ovvero dal codice di commercio al codice civile; come si è efficacemente osservato, tutto ciò si è tradotto “nell’‘imprenditorializzazione’ di tutte le attività produttive e di scambio, incluse quelle – come l’agricoltura e l’artigianato – che si erano, unanimemente e costantemente, ritenute estranee alla materia di commercio e quindi non correlabili alla nozione d’impresa che a questa materia era (sempre più diventata) centrale” [10]. In altre parole, “con il codice civile del 1942 la prospettiva viene capovolta. Il commerciante in senso tecnico – ossia colui che si pone come intermediario nella circolazione dei beni – non è ora che una variante dell’imprenditore che rappresenta la categoria generale di riferimento di tutte le [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Gli assetti organizzativi societari e l’art. 377 c.c.i.

Prima di passare all’esame del contenuto del nuovo comma 2 del­l’art. 2086 c.c. e, dunque, al tema degli assetti, della loro funzione e della correlata vera novità legislativa offerta dall’ancoraggio al principio della continuità aziendale, mette conto di soffermarsi sull’intestazione dell’obbligo nel­l’ambito della disciplina societaria. L’art. 377 c.c.i. – come è noto – ha introdotto una norma omogenea declinata nello stesso identico per tutti i tipi societari e per tutti i modelli di amministrazione e controllo; ciò è stato fatto modificando l’art. 2257 c.c. in tema di società semplice (norma richiamata per le società in nome collettivo ed in accomandita semplice), l’art. 2380-bis c.c. concernente la società per azioni (ed applicabile anche alla società per azioni con modello monostico, alla società in accomandita per azioni ed alla società cooperativa), l’art. 2409-novies c.c. riguardante il sistema dualistico e l’art. 2475 c.c. concernente la società a responsabilità limitata (ed applicabile alla società cooperativa che adotti tale forma) con una norma “mantra” [19], in base alla quale “la gestione dell’impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui all’art. 2086, 2^ comma, c.c. [e dunque sulla base di un assetto organizzativo, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Gli assetti organizzativi nel nuovo art. 2086, comma 2, c.c.

Si tratta ora di esaminare il contenuto del più volte citato comma 2 dell’art. 2086 c.c. al fine di porne in evidenza le novità, invero, non rilevanti [38] e le conseguenti implicazioni. Un primo dato letterale che emerge è l’apparente disconnessione tra gli assetti organizzativi ed i principi di corretta amministrazione. All’indomani della riforma del diritto societario del 2003 mi era parso, tra i primi [39], di poter affermare che il catalogo degli obblighi di carattere generale degli amministratori di società per azioni si fosse ampliato consistentemente e che tra questi assumesse un ruolo preponderante quello della corretta amministrazione, seppur collocato in un contesto non del tutto felice ossia nell’art. 2403 c.c. tra i doveri di vigilanza del collegio sindacale. Osservavo, inoltre, come il principio di corretta amministrazione, da un lato, consentisse al criterio della diligenza di tornare ad essere unicamente il metro di valutazione del comportamento degli amministratori e non, invece, un obbligo autonomo e, dall’altro, costituisse un principio generale pienamente idoneo a descrivere e tipizzare il contenuto di una prestazione. Rilevavo, ancora, che i principi di corretta amministrazione trovavano una loro specifica, esplicita e significativa declinazione – proprio ai sensi del citato art. 2403, comma 1, c.c. – negli obblighi concernenti la creazione di adeguati assetti [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio