» L’interesse dell’ente e la responsabilità ex d.lgs. 231/2001
 » Emergenza Covid-19: efficienza dei modelli organizzativi delle imprese, adottati ai sensi del d.lgs. 231/2001.
 » Il d.lgs. 75/2020 introduce nuovi reati presupposto per la responsabilità degli enti
 » Pubblicate da Confindustria le Linee Guida 231
 » S.R.L. unipersonale: configurabile la responsabilità amministrativa da reato
 » La mancanza del modello “231” non è sufficiente per configurare la responsabilità dell’ente
 
 » La prevenzione e il controllo del reato attraverso la ‘compliance´: la prospettiva italiana nel contesto straniero e internazionale (rivista di Corporate Governance)
 
 » Il sequestro della “società” nell'art. 53, d.lgs. n. 231/2001: profili problematici (rivista di Corporate Governance)
 
 » Anche le società unipersonali possono delinquere: la Cassazione sull´applicabilità del D.Lgs. 231/2001 alle Srl con socio unico  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Infortuni sul lavoro: interesse e vantaggio sono riferiti alla condotta e non all´evento (Un Anno di Sentenze)
 
 » Anche le società unipersonali possono delinquere: la Cassazione sull´applicabilità del D.Lgs. 231/2001 alle Srl con socio unico  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Punibilità dell'ente: irrilevante l'esiguità del risparmio di spesa se il datore di lavoro ha consapevolmente disatteso le misure per prevenire l'evento (Un Anno di Sentenze)
 
 » Modello 231: la sua mancanza non comporta automaticamente la responsabilità dell'ente da reato (Un Anno di Sentenze)
 
 » Responsabilità degli enti: ribadito il rispetto del doppio principio di legalità con riferimento al reato ambientale di cui all´art. 256 c. 1 lett. b) del D.lgs. 152/2006 (Un Anno di Sentenze)
 
 » Responsabilità dell´ente: l´interesse può consistere anche nel risparmio di tempo (Un Anno di Sentenze)
 
 » In caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria nei confronti di un ente il provvedimento cautelare reale deve contenere un´adeguata motivazione in merito al fumus commissi delicti e al periculum in mora con specifico riguardo con riguardo al rischio di dispersione della garanzia patrimoniale in merito all'eseguibilità della confisca  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Modello 231: la fase di risk assessment dell´ente deve snodarsi in una procedura cognitivo-rappresentativa funzionale alla percezione del rischio-reato e alla valutazione della sua intensità. Le policies preventive devono tradursi in misure idonee a ridurre continuativamente e ragionevolmente il rischio-reato (Un Anno di Sentenze)
 
 » La cancellazione della società dal registro delle imprese determina l´estinzione dell'illecito “231”, assimilandosi l´istituto alla morte del reo (Un Anno di Sentenze)
 
 » In tema di responsabilità da reato degli enti, il giudice applica la confisca obbligatoria di cui all´art. 19 D. Lgs. n. 231/2001 anche se non è stata oggetto di accordo delle parti in caso di patteggiamento  (Un Anno di Sentenze)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Il divieto di rappresentanza dell´ente ex art. 39 d.lgs. n. 231/2001 presuppone l´attualità della qualità di imputato del legale rappresentante e non opera se il procedimento in capo a quest´ultimo si è concluso con sentenza irrevocabile di proscioglimento per prescrizione (Un Anno di Sentenze)
 
 » Quando il legale rappresentante sia indagato o imputato insieme all´ente non può nominare il difensore di fiducia di quest´ultimo in quanto vige una presunzione assoluta di incompatibilità  (Un Anno di Sentenze)
 
 » In caso di applicazione della sanzione su richiesta delle parti ex art. 63 D.lgs. 231/2001 l´accordo sul trattamento sanzionatorio deve comprendere anche l´an e il quantum della confisca, trattandosi di una sanzione principale per l´ente (Un Anno di Sentenze)