» La responsabilità del concorrente estraneo nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
 » In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, se è vero che la distrazione può desumersi dalla mancata dimostrazione, da parte dell’imputato, della destinazione della somma, deve comunque essere provata l’effettiva esistenza della somma asseritamente distratta nel patrimonio sociale
 » Le sole scritture contabili non provano la distrazione dei beni della società
 » Concorso dell’amministratore di diritto con l’amministratore di fatto nel reato di bancarotta distrattiva
 » Bancarotta fraudolenta patrimoniale all’amministratore che non dimostra la destinazione dei beni non rinvenuti dal curatore
 » Non ricorre il concorso formale tra la bancarotta fraudolenta patrimoniale e la bancarotta patrimoniale
 » Il possibile concorso tra i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e bancarotta impropria
 » L’acquisto di quote di una società in crisi non integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
 » La distrazione di un bene in leasing integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
 » Sulla sussistenza di bis in idem tra il reato di appropriazione indebita e il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale impropria
 » Il tribunale adito a decidere la pena conseguente alla condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale deve tener conto dell’ammontare dell’attivo e del passivo sociale
 » Sull’accertamento della penale responsabilità dell’amministratore di diritto per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
 » L’amministratore che prenda in locazione a nome e a spese della società un immobile, poi dato in uso ad un soggetto terzo a titolo gratuito, risponde di bancarotta fraudolenta patrimoniale a seguito del fallimento della società
 » La bancarotta fraudolenta patrimoniale e la disciplina della speciale tenuità
 » Concorso nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale: necessaria la conoscenza della qualifica di imprenditore dell’autore principale
 » Bancarotta fraudolenta patrimoniale e pagamenti “in nero”: non dimostrabile la correlazione con i costi aziendali
 » La mancanza di beni e valori societari permette di presumere l’avvenuta distrazione solo previo accertamento della precedente disponibilità di quei beni, quantitativamente e qualitativamente descritti, in capo al fallito
 » Il deficit fallimentare non giustifica il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione.
 » Lo storno di crediti esigibili non integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale se assente un atto formale di rinuncia.
 » Bancarotta fraudolenta patrimoniale e business judgment rule
 » Sull’integrazione del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale in caso di cessione di ramo d’azienda a “prezzo vile”.