» In tema di azione di responsabilità, è necessario provare il rapporto di causalità tra il danno subito e il comportamento degli organi societari
 » L’azione di responsabilità contro i sindaci presuppone l’accertamento della responsabilità degli amministratori per mala gestio
 » Azioni di responsabilità poste in essere dal curatore e termini di prescrizione
 » Nell’ambito dell’azione di responsabilità, la clausola compromissoria statutaria è opponibile al curatore
 » Azione di responsabilità nei confronti del curatore ex art. 38 l.f. e azione di risarcimento danni ex art. 2043 c.c.
 » Spetta al giudice ordinario la competenza in ordine all’azione di responsabilità nelle società “in house”
 » Il curatore è legittimato ad intraprendere l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori anche per i fatti di bancarotta preferenziale
 » La rinuncia all’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore deve essere deliberata dall’assemblea
 » La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che l’art. 1, paragrafo 2, lett. b), del Regolamento (UE) n. 1215/2012 si applica alle azioni di responsabilità extracontrattuale intraprese contro i membri di un comitato dei creditori, i quali non abbiano agito nell’interesse dei creditori.
 » Azione di responsabilità e criterio di quantificazione del danno
 » Risarcimento non dovuto dall’amministratore di s.p.a. in caso di assenza della delibera di autorizzazione all’azione di responsabilità
 » Nella s.a.s. il singolo socio non è legittimato all’azione di responsabilità
 » Il differenziale tra attivo e passivo fallimentare nell’ambito dell’azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare
 » Il termine di prescrizione dell’azione di responsabilità decorre, di norma, dalla data di dichiarazione di fallimento
 » Prescrizione dell’azione responsabilità ex art. 2476 comma 6, c.c.: decorrenza dal giorno del fatto
 » Principi in ordine all’azione di responsabilità esperibile da parte di un creditore insoddisfatto dalla liquidazione
 » Azione di responsabilità sociale contro amministratori e sindaci
 » L’azione di responsabilità nelle società a partecipazione pubblica
 » Azione di responsabilità e legittimazione attiva del solo curatore
 » Omessa tenuta della contabilità: legittima la quantificazione del danno in via equitativa pari alle sanzioni per mancato versamento delle imposte
 » Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori e dei sindaci
 » Il criterio della quantificazione del danno risarcibile
 » Azione di responsabilità promossa dal curatore da esercitarsi in forma unitaria e inscindibile.
 » Parere consultivo del comitato dei creditori e azione di responsabilità promossa dal curatore
 » Azione di responsabilità: requisiti specifici per la delibera assembleare autorizzativa dell’azione
 » Contemporanea pendenza dell’azione di responsabilità e dell’opposizione al passivo.
 » Azione di responsabilità del curatore nei confronti dei sindaci. 
 » Azione di responsabilità del curatore anche nei confronti della capogruppo.
 
 » Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore di s.r.l. ed esclusione del socio (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Illecito del terzo nei rapporti con la società e legittimazione del socio all´azione risarcitoria (rivista Diritto Societario)
 
 »  Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » La legittimazione all´esercizio dell´azione sociale di responsabilità nella società a responsabilità limitata unipersonale (nota a Trib. Milano, 18 giugno 2008)  (rivista Diritto Societario)
 
 »  (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » O tempora, o mores: la distrazione delle spese arriva in arbitrato (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Il danno liquidabile nelle azioni di responsabilita', tra criteri legali ed equità (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La responsabilità degli amministratori nelle società in house: problemi di giurisdizione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori: la liquidazione del danno tra evoluzione giurisprudenziale e nuovo art. 2486 c.c. (rivista di Corporate Governance)
 
 » La responsabilità del curatore anche alla luce  del codice della crisi e dell´insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Giurisdizione e azione di responsabilità  esercitata nei confronti degli organi sociali  della società in house (Un Anno di Sentenze)
 
 » Legittimazione passiva dell'ente-ponte rispetto alle domande risarcitorie per il collocamento e l'emissione delle azioni e delle obbligazioni ridotte (rivista Diritto Fallimentare delle Società)