» Reato tributario per “crisi di liquidità”. Riduzione del debito unica scappatoia 
 » Non è esclusa la punibilità per il reato di omesso versamento dell’IVA del legale rappresentante appena subentrato nella carica se questi era già a conoscenza della crisi di liquidità
 » Crisi di liquidità e cessione di pacchetto azionario sottocosto: non sussiste elusione fiscale 
 » Prioritario il pagamento dei contributi se l’imprenditore è in crisi di liquidità
 » Nei reati tributari non basta invocare la crisi di liquidità per escludere la colpevolezza
 » Anche in crisi di liquidità l’imprenditore è sempre tenuto al pagamento dei contributi previdenziali
 » Omesso versamento IVA: oneri di allegazione relativi alla carenza dell’elemento soggettivo del reato
 » La semplice crisi di liquidità non è causa di forza maggiore per omesso versamento IVA
 » Omesso versamento contributivo e fallimento
 » Pagamento delle sanzioni: non è un esimente la crisi di liquidità
 » Omesso versamento IVA: crisi di liquidità e stipendi non giustificano l’inadempimento
 » La colpevolezza nel reato di omesso versamento Iva e l’irrilevanza della crisi di impresa
 » Omesso versamento IVA: esclusione dalle sanzioni se la causa di forza maggiore è dimostrata.
 » Evasione Iva anche quando l’imprenditore non paga l’imposta per investire sull’azienda
 » Art. 10 ter d. lgs. 74/2000 – solo la dimostrazione concreta di crisi di liquidità del tutto incolpevole esclude il dolo
 
 »  Omesso versamento di tributi e crisi di liquidità: l'orientamento della giurisprudenza (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)