» Escluso il valore di prova dello stato passivo reso esecutivo
 » La prova della scientia decoctionis da parte del curatore fallimentare
 » La prova dell’indebita compensazione può ricavarsi solo dal modello F24
 » Frode carosello: non è sufficiente la prova del PVC della Guardia di Finanza
 » Dolo e omissione delle cautele antinfortunistiche: un binomio discusso (ma possibile)
 » Le notizie giornalistiche non possono provare la scientia decoctionis
 » Ai fini del computo del termine di prescrizione occorre tener conto della recidiva contestata e ritenuta in sentenza
 » La prova nell’accertamento per operazioni inesistenti.
 » Il contenuto della prova nella contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
 » Contro la frode carosello non basta la prova documentale del contribuente.
 » Prova dello stato di bisogno ai fini dell’usura soggettiva
 » L’estratto di ruolo è indice di insolvenza
 » Revocatoria ed effettiva conoscenza dello stato di insolvenza
 » Presupposti e prova della bancarotta fraudolenta distrattiva
 » Sussistenza e prova del delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato)
 » I modelli DM10, anche telematici, sono valutabili come prova della effettiva corresponsione degli emolumenti ai lavoratori.
 » Reato di omesso versamento di iva: è sufficiente la sola denuncia dell’agenzia delle entrate per provare l’esistenza della dichiarazione fiscale ai fini iva
 » Prova del dominus per l’amministratore di fatto della società schermo
 » Frodi IVA: onere della prova ed estraneità alla frode
 » Prova rigorosa nell’ipotesi di reato di sottrazione fraudolenta delle imposte
 » Onere della prova nel giudizio di opposizione allo stato passivo.
 » Attenuazione dell’onere della prova.
 » Onere probatorio in materia di ripetizione di indebito.
 » Art. 2 D. Lgs. 74/2000: il concorso del consulente è provato da prospetti, compilati ed inviati ai correi, recanti la dicitura "fatture da ricevere", intese come fatture che non corrispondevano a costi realmente sostenuti, ma a costi che si sarebbero dovuti indicare nelle dichiarazioni dei redditi e che erano stati preventivamente ed appositamente calcolati
 » Il curatore deve provare che il creditore ha ricevuto notizia dell’apertura della procedura
 » Le fatture, ancorché non registrate, possono provare l’anteriorità del credito rispetto al fallimento
 » Concorso del consulente nei reati tributari: presupposti e onere della prova
 » Il compenso del professionista richiede la prova del conferimento dell’incarico
 » La busta paga può essere prova idonea del credito.
 » Per la prova della distrazione nella bancarotta è sufficiente la mancata dimostrazione della destinazione dei beni
 » Saldo iniziale negativo e onere della prova
 » La Corte di Cassazione si esprime sulle prove indirette della cessione d’azienda
 » La Cassazione si pronuncia su onere della prova nella fattispecie di “frode carosello”
 » Cessione crediti in blocco
 » Restituzione di beni ex art. 103 l. f. e onere della prova
 
 »  Il principio europeo dell'effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni legali tributarie alla luce dei potenziamenti dei poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La contaddittoria evoluzione del diritto tributario spagnolo nell'ottica del giusto processo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Sono necessari i requisiti di forma per il contratto di appalto? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La disponibilità della prova nell'ottica della deontologia dell'arbitro (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » L'onere della prova del demansionamento (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Due pronunce del Tribunale di Milano in tema di OPA obbligatoria da concerto (Note a Trib. Milano, ordinanze dell'11 luglio 2012) (rivista Diritto Societario)
 
 » L´incontrollabile espansione dell´irripetibilità (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Lo screenshot, per mezzo di malware, dei prospetti contabili in file Excel non costituisce perquisizione informatica ai sensi dell´art. 274, comma 1-bis, c.p.p. (Un Anno di Sentenze)
 
 » La produzione dell´estratto conto può offrire la prova del saldo del conto stesso (Un Anno di Sentenze)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Sul danno da usura psico-fisica derivante dalla mancata fruizione dei riposi giornalieri e settimanali (Un Anno di Sentenze)
 
 » La prova del danno per la perdita del rapporto parentale ai fini del risarcimento (Un Anno di Sentenze)