» Pubblicata la bozza del principio contabile “Passaggio ai principi contabili nazionali”
 » Opposizione agli atti esecutivi: termine per la costituzione in giudizio della parte che intenda introdurre la fase di merito
 » Evento interruttivo verificatosi per una parte nel cumulo di cause scindibili e riassunzione del processo.
 » Effetti della non rilevata opponibilità al fallimento della cessione di un credito.
 » Udienza prefallimentare e mancata comparizione del creditore ricorrente
 » Gli effetti della pubblicazione presso il Registro delle Imprese della domanda di concordato preventivo sulle azioni esecutive e cautelari
 » Decreto di cancellazione della cancellazione della società ed effetti sull’applicazione dell’art. 10 l.f.
 » Effetti del deposito di un atto senza rispetto della prescrizione formale del deposito telematico
 » Morte del curatore ed effetti sui giudizi pendenti.
 » Sui motivi dell’opposizione allo stato passivo e sugli effetti della rinuncia all’insinuazione al passivo.
 » Effetti dell’azione revocatoria quando la sentenza di accoglimento diventa definitiva.
 
 »  L'operatività della confisca e le sorti del sequestro preventivo in presenza di impegno al pagamento del debito tributario: in dubio pro reo? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il ruolo dell'amministrazione finanziaria nella transazione fiscale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » L'efficacia e la natura della cancellazione della società di persone dal registro delle imprese: l''apparente' orientamento innovativo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nota a Cass., Sez. Un., 22 febbraio 2010, n. 4060) (rivista Diritto Societario)
 
 » Cass. 20 aprile 2017, n. 9961 (rivista Assicurazioni)
 
 » Brevi note sugli effetti dell´annullamento di una delibera dell'Arera in tema di costi di sbilanciamento e sul legittimo affidamento delle imprese (rivista Regolazione dei Mercati)
 
 » Cass. 11 aprile 2016, n. 6974 (rivista Assicurazioni)
 
 » De Karlsruhe au Kirchberg et retour: le long voyage, courageux mais prévisible, d´un tourmenté «ultra vires Urteil»  (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Revoca della proposta contrattuale: un confronto con la disciplina francese (rivista Jus Civile)