» Imposta di registro fissa nella cessione totalitaria delle quote
 » Imposta proporzionale per verbale di finanziamento (se vidimato) 
 » Esclusa l’elusione anche se le passività non sono inerenti all’oggetto della cessionaria
 » Atto di fusione tra enti non commerciali: trattamento tributario e determinazione della base imponibile
 » Assoggettamento ad imposta di registro proporzionale del trust con effetti reali
 » Fusione tra fondazioni bancarie: la tassazione dell’atto
 » La sentenza di accertamento del credito a seguito dell’opposizione allo stato passivo non è soggetta all’imposta di registro proporzionale
 » Esente da imposte il contratto con cui si dispone la riduzione del canone in applicazione della norma antielusiva
 » Imposta di registro: ai fini della riqualificazione degli atti di conferimento e successiva cessione di partecipazioni in cessione d’azienda non è richiesta la prova dell’elusione
 » Avviso di liquidazione illegittimo se richiama solo gli estremi della sentenza
 » Imposta di registro: i valori OMI non sono sufficienti a fondare l’accertamento di maggior valore
 » Imposta di registro nelle vendite immobiliari fallimentari con successivi incanti deserti e mancata rilevanza del valore di perizia
 » L’imposta di registro nella procedura di concordato fallimentare
 » Operazioni straordinarie: la trasformazione di un’associazione in una fondazione sconta l’imposta di registro in misura fissa
 » Circolare 13/2019 Assonime: il tema della riqualificazione degli atti operata dall’Agenzia delle Entrate
 » Manca il potere generalizzato al Fisco per la riqualificazione degli atti
 » Per le transazioni tassa di registro in misura fissa solo se non comportano obblighi di pagamento
 » Imposta di registro proporzionale anche per la "risoluzione per mutuo consenso"
 » Inclusi nella base imponibile anche i debiti della cedente
 » Conferimento immobili in trust. Imposta fissa
 » Nella cessione di azienda, irrilevante il valore definito per l’imposta di registro per la determinazione delle imposte sui redditi.
 » La tassazione della sentenza di accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria del curatore
 » Trust autodichiarato: momento impositivo
 » Interpello 553/2020: scissione parziale non proporzionale
 » Imposta di Registro in misura proporzionale per la cessione di ramo di azienda
 » Vendite nelle procedure di liquidazione coatta amministrativa: calcolo dellʼimposta di registro sul prezzo di aggiudicazione.
 » Contratto preliminare di cessione di quote ad imposta fissa di registro.
 » La cessione dei crediti d’imposta da “bonus” ai fini dell’IVA e dell’imposta di registro.
 » Cessione d’azienda: il valore dell’avviamento non può essere escluso anche se il settore è in crisi.
 » La Corte di Cassazione conferma la retroattività della riforma dell’articolo 20 T.U.R. ed esclude la riqualificazione in base al collegamento negoziale degli atti
 » Il conferimento di azienda seguito dalla cessione di partecipazioni non può essere riqualificato in cessione di azienda ai fini dell’imposta di registro 
 » Applicazione dell’art. 57 comma 8 del D.P.R. n. 191/86 in caso di vendita con procedura competitiva da parte del fallimento
 » La Cassazione interviene sull’imposizione indiretta dell’atto di trust autodichiarato
 » La sostituzione del trustee non comporta l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali proporzionali 
 » La Corte di Cassazione si esprime sulle prove indirette della cessione d’azienda
 » Imposta di registro in misura fissa in caso di scissione della società semplice
 
 »  Autonomia e pluralità di disposizioni nel sistema dell'imposta di registro: contributo ad una riflessione in chiave evolutiva (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Applicabilità della disciplina della determinazione catastale della base imponibile (c.d. prezzo-valore) alle vendite all´asta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Considerazioni sull'art. 20 della legge di registro alla luce della giurisprudenza di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Cessione di partecipazioni e clausole di garanzia: brevi note a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 17948/2012 (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Imposta di registro e collegamento negoziale  nel pensiero della Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento  di valore per l´espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Alcune considerazioni sulla rilevanza dell'avviamento  nella cessione 'indiretta' dell´azienda  e sulla determinazione del valore degli immobili  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Note in tema di rilevanza ai fini dell'imposizione sui redditi del maggior valore dell'avviamento definito in sede di imposta di registro  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » In tema di imposte di registro sulla forma prevale la sostanza dell'atto (rivista Tax News)
 
 » Permane l'ombra dell'art. 20 del TUR quale veicolo di riqualificazione di operazioni societarie in ottica antielusiva (rivista Tax News)
 
 » Inapplicabilità dell'accertamento di valore nelle vendite competitive dell'art. 163 bis l. fall. (rivista Tax News)
 
 » La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario secondo la Corte costituzionale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Decreto ingiuntivo su polizza fideiussoria e imposta di registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La natura d'imposta d'atto del tributo di registro come limite alla valorizzazione di elementi esterni e di collegamenti negoziali (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Note in tema di simulazione negoziale ed imposta di registro (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Non decade dalle agevolazioni “prima casa” il coniuge che effettua l´acquisto a titolo personale (Un Anno di Sentenze)