» Niente deducibilità dei costi fuori mercato per l’utilizzo del marchio della controllante
 » Pubblicazione del documento di ricerca Assirevi n. 222: la relazione del revisore sulla deducibilità Irap dei costi del personale addetto alla ricerca e sviluppo
 » Deducibilità dell’ammortamento dei beni strumentali anche in caso di non utilizzo
 » Legge di bilancio e rimodulazione delle imposte anticipate convertibili in crediti d’imposta
 » Interpello 197/2019: la deducibilità delle perdite su crediti
 » Deducibilità degli accantonamenti per l’indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio
 » Deducibile l’accantonamento per indennità suppletiva di clientela spettante agli agenti
 » Per la deducibilità delle spese legali si considera l’intero iter processuale
 » I costi per operazioni inesistenti non sono deducibili
 » Deducibilità delle spese legali: possibile alla fine di ogni grado di giudizio
 » Deducibilità delle spese erogate dalla banca per coprire costi su investimenti a rischio
 » Intermediari finanziari: deducibilità delle perdite su crediti
 » Canoni di leasing: deducibilità dalla data di acquisto 
 » Esercizio in cui dedurre le perdite su crediti dell’impresa
 » Deducibilità dei compensi dell’amministratore unico di s.r.l. unipersonale.
 » Indeducibili i costi dei beni acquistati ma ancora nella disponibilità del venditore.
 » Indeducibilità dei compensi degli amministratori se non deliberati.
 » Interessi passivi: sono sempre deducibili senza giudizio di inerenza 
 » Ammortamento del bene deducibile se presente il requisito della strumentalità
 » Ammortizzabili e deducibili i costi sostenuti per beni necessari al servizio dato in outsourcing
 » Operazioni soggettivamente inesistenti: la nozione e l’indeducibilità dei costi
 » Il trattamento fiscale delle spese di sponsorizzazione.
 » Deducibilità dell’avviamento d’azienda solo se iscritto al bilancio al valore reale
 » L’affittuario d’azienda può dedurre le quote di ammortamento dei beni ammortizzabili
 » Verifica della deducibilità dell’avviamento in base al valore reale
 » Operazioni soggettivamente inesistenti: la deducibilità dei costi
 » Frodi carosello e deducibilità dei costi 
 » Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: costi deducibili se rispettano i requisiti di effettività, determinatezza ed inerenza
 » Deducibilità dei costi dell’Ati
 » Riduzione di valore del credito da IFRS 9: non rientra nella presunzione di deducibilità delle perdite
 » I compensi degli amministratori non deliberati non sono deducibili
 » Deducibilità della svalutazione operata al credito vantato nei confronti di un debitore ammesso alla procedura di concordato
 » Ammessa la deducibilità delle quote di ammortamento anche in assenza di annotazione nei registri
 » Deducibilità dei costi: il caso dell’antieconomicità
 » Omessa dichiarazione IVA: il caso delle fatture non contabilizzate
 » Perdite su crediti ante 2015 deducibili anche in anni seguenti l’apertura del fallimento.
 » La prova dell’inerenza da parte del contribuente come condizione necessaria per la deduzione dei costi.
 » Necessità della delibera assembleare per la deducibilità dei compensi agli amministratori.
 » La Corte di Cassazione si esprime sul dolo eventuale in caso di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti
 » Ulteriori chiarimenti circa il rapporto tra crisi di liquidità e omesso versamento delle imposte in una recente pronuncia della Corte di Cassazione
 » Compensi amministratori: deducibili solo se deliberati preventivamente dell’assemblea
 » Condizioni per la deducibilità dei costi legati all’utilizzo del marchio
 » Valutazione dei crediti commerciali e deducibilità
 » L’Amministrazione finanziaria conferma la deducibilità delle perdite derivanti dalla prescrizione di crediti
 » La Cassazione si pronuncia nuovamente su deducibilità delle perdite su crediti, cessioni pro soluto ed inerenza
 
 » L'assegno divorzile tra reddito e patrimonio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La disciplina in materia di costi black list: dalle modifiche apportate dal decreto sull'internazionalizzazione alla definitiva abrogazione dell'istituto (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La deducibilità dei costi 'black list' non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza  e onere della prova nella disciplina del reddito d'impresa (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)