» Se il pubblico ministero non compare in udienza è esclusa la sua volontà di rinunciare all’istanza di fallimento
 » Il potere del pubblico ministero nell’ambito del procedimento di revoca del concordato preventivo
 » Il pubblico ministero può usare le risultanze delle verifiche dell’ausiliario, anche se la nomina è sbagliata
 » Legittimazione del pubblico ministero alla richiesta di fallimento
 » Richiesta di fallimento da parte del pubblico ministero.
 » Rinuncia all’istanza di fallimento da parte del pubblico ministero: quali effetti?
 
 »  La effettività della funzione del pubblico ministero di direzione delle indagini e la legalità processuale (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Pubblico ministero e giudici, unità vs. separazione (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Le parti accusatrici nel processo penale spagnolo (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Corte di Giustizia UE (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Primi disorientamenti interpretativi in tema di OEI: la Cassazione interviene sulle corrette modalità del giudizio di riconoscimento (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » L'appello cautelare tra tassatività delle impugnazioni e aspettative del pubblico ministero -  Corte di cassazione, sez. III, sent. 16 luglio 2019, n. 31239 – Pres. Ramacci, Rel. Corbetta (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Corte di Giustizia UE (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Potenzialità del pubblico ministero e 'finestre' giurisdizionali (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Le Sezioni Unite si pronunciano sull'interesse a ricorrere del Pubblico ministero (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » La Procura europea: A) Dal Corpus Juris al Decreto legislativo n. 9 del 2021 (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Non è abnorme il provvedimento con cui il GIP non accolga la richiesta di archiviazione e restituisca gli atti al PM, perché effettui l´interrogatorio dell´indagato (Un Anno di Sentenze)