» Elemento soggettivo del reato di bancarotta impropria da reato societario
 » Sul nesso causale e sull’elemento soggettivo della bancarotta impropria
 » Bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta documentale semplice
 » Bancarotta fraudolenta documentale: l’accertamento dell’elemento soggettivo deve essere rigoroso
 » La Corte di cassazione torna sull’elemento oggettivo e soggettivo della bancarotta preferenziale
 » La Cassazione torna sull’accertamento dell’elemento soggettivo del reato di cui all’art. 216, co. 2, ultima parte, L.F.
 » La Cassazione torna sull’accertamento dell’elemento soggettivo del reato di cui all’art. 216, co. 1, n. 2, l.f.
 » Azione risarcitoria nei confronti della P.A. e presupposto della colpa
 » Bancarotta fraudolenta documentale ed elemento soggettivo
 » Bancarotta fraudolenta documentale: due fattispecie di reato
 » Requisiti e presupposti del reato di occultamento/distruzione di documenti contabili
 » Differenza fra bancarotta semplice e fraudolenta documentale
 » Sull’elemento soggettivo del reato di bancarotta semplice e fraudolenta
 » La responsabilità penale non è una “responsabilità di posizione”
 » Escluso il reato di indebita compensazione per il contribuente ove vi sia stata l’infedeltà del professionista a cui si era affidato. 
 » Il danno al soggetto fallito può attuarsi anche mediante atti atipici
 » La colpa del nuovo amministratore deve essere verificata
 
 »  Atto di conferimento di beni immobili in trust effettuato dal fideiussore e azione revocatoria ex art. 2901 c.c. (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza: definiti i rapporti tra le fattispecie di cui ai commi 1 e 2 dell´art. 2638 c.c. (Un Anno di Sentenze)