» Revoca del fallimento e interruzione della prescrizione per i crediti insinuati
 » Nessun risarcimento del danno in caso di dichiarazione di fallimento oggetto di successiva revoca
 » L’ipoteca a garanzia di un mutuo acceso ai fini dell’estinzione di debiti pregressi del fallito è revocabile ai sensi dell’art. 67, comma 1 e 2, l.f.,
 » Revoca da parte della pubblica amministrazione dei finanziamenti per ricerca scientifica dopo la dichiarazione di fallimento
 » La rinuncia dell’unico creditore istante, successivamente alla sentenza di fallimento, non comporta la revoca della procedura
 » Con il trasferimento del pacchetto azionario non è configurabile la revoca automatica degli amministratori
 » Revocabile l’atto pubblico in rinnovazione di un contratto preliminare stipulato con scrittura privata
 » Dichiarazione di fallimento: gli effetti decadono solo successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di revoca
 » Al curatore fallimentare spetta il diritto alla restituzione dei beni posti sotto sequestro preventivo
 » Revoca del vicepresidente del consiglio di amministrazione per giusta causa 
 » Revocabili le deleghe conferite a un amministratore impreparato
 » Revocabile il fondo patrimoniale costituito dal fideiussore che è un familiare del debitore principale
 » Patrocinio a spese dello Stato: requisiti.
 » Concordato preventivo revocato in sede di reclamo al decreto di omologa e obblighi dell’assuntore
 » False attestazioni sulla regolarità delle prove pratiche dei candidati: legittima la revoca dell’attività di scuola guida. 
 » Confermata la legittimità del curatore a chiedere la revoca del sequestro preventivo disposto sui beni della società fallita
 » Provvedimento di risoluzione del concordato senza revoca
 » La revoca del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo
 » Revoca per giusta causa nelle società quotate a partecipazione pubblica
 » Trust e revoca degli affidamenti
 » Concordato preventivo: differenza tra revoca e risoluzione
 » Decreto ingiuntivo e onere della prova.
 » Amministratore di società di capitali e revoca.
 » La revocabilità delle deleghe nel consiglio di amministrazione
 » Ribaditi i principi cardine in tema di revoca del concordato per atti in frode.
 » Possibile la revoca, anche cautelare, per l’amministratore di società di persone che abbia violato i propri obblighi
 » La revoca d’urgenza dell’amministratore di società di persone
 » La revoca del concordato postula l’occultamento doloso e consapevole di un fatto rilevante
 » La messa in liquidazione della società non comporta la revoca tacita degli amministratori
 » Anche la Cassazione può imputare le spese della revocata liquidazione giudiziale
 » Revoca del fallimento con provvedimento passato in giudicato: improcedibile l’opposizione allo stato passivo
 
 »  Prescrizione del reato e revoca delle statuizioni civili: "nuove" frontiere in materia di impugnazioni da parte del pubblico ministero (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 »  La revoca del licenziamento: ratio e criticità di un istituto (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
 
 » La compromettibilità in arbitri dell'azione di revoca dell'amministratore di s.a.s. (1-2) (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Appello Roma, 27 maggio 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Osservatorio sulla  giurisprudenza del Tribunale di Napoli (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. VI – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » “Atti di frode” e revoca dell'ammissione al concordato preventivo (note a Cass., 26 giugno 2014, n. 14552 e Cass., 4 giugno 2014, n. 12533) (rivista Diritto Societario)
 
 » Procedimento in camera di consiglio e declaratoria de plano dell'inammissibilità dell'impugnazione (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » La revoca dello stato di liquidazione: interessi in gioco e questioni ancora aperte (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Conferimento e revoca dell'incarico di revisione ai sensi dell'art. 13 del nuovo testo unico della revisione (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. II – Osservatorio sulla corporate governance - Revoca dalla quotazione in Borsa e diritto di recesso del socio (rivista Diritto Societario)
 
 » Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità si applicano anche alla sanzione amministrativa ‘punitiva´ della revoca della patente di guida (Un Anno di Sentenze)
 
 » In caso di revoca di una prestazione assistenziale non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa (Un Anno di Sentenze)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)
 
 » Revoca della proposta contrattuale: un confronto con la disciplina francese (rivista Jus Civile)
 
 » Notifica alla p.o. della richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari nei delitti commessi con violenza alla persona (Un Anno di Sentenze)
 
 » Diniego del permesso di soggiorno per grave pericolosità sociale e bilanciamento con le esigenze familiari (Un Anno di Sentenze)