<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/01/2022 - Sul concetto di “insolvenza prospettica”.

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: accertamento dello stato di insolvenza - insolvenza prospettica - elementi di indagine

La Corte d’Appello di Palermo, con decreto del 18 novembre 2021, depositato il 23 novembre 2021, ha affrontato il concetto di “insolvenza prospettica”, affermando che nell’accertamento dello stato di insolvenza, oltre a tener conto dell’attuale situazione economico-finanziaria dell’imprenditore, è necessario operare una valutazione prospettica, tesa ad indagare la capacità dell’impresa di tornare – in un arco temporale limitato – ad operare sul mercato in modo efficiente e con mezzi ordinari. In tale ottica, dovranno essere vagliati elementi quali la capacità di produrre reddito (e quindi, i fattori produttivi generatori di flussi finanziari) e di mantenimento del credito, al fine di misurare l’attitudine prospettica dell’impresa a generare, in modo ordinario, liquidità.