argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali
Articoli Correlati: bancarotta semplice documentale
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 13 settembre 2018, n. 54758, depositata il 7 dicembre 2018, è intervenuta in tema di bancarotta semplice documentale. In particolare, la Suprema Corte ha qualificato il reato in parola quale “reato di pericolo presunto” e “reato di pura condotta”. Infatti, da un lato, la finalità delle previsioni di cui all’art. 217, comma 2, l.f. è quella di evitare la realizzazione di eventuali impedimenti all’effettiva ricostruzione del patrimonio e del volume d’affari della società, così da consentire ai creditori l’esatta individuazione del patrimonio sociale sul quale potersi soddisfare; dall’altro lato, a differenza del reato di bancarotta fraudolenta documentale, intervenuto il fallimento, il reato di bancarotta semplice documentale si ritiene integrato anche qualora l’omessa tenuta della contabilità non abbia arrecato un concreto danno economico ai creditori o non abbia determinato una reale ostacolo alla ricostruzione del patrimonio della società fallita.