Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - Qualificazione giuridica del reato di bancarotta semplice e del reato di bancarotta fraudolenta documentale

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: bancarotta semplice documentale - bancrotta fraudolenta documentale

La Corte di Cassazione, con Sentenza 1° ottobre 2018, n. 53193, depositata il 27 novembre 2018, è intervenuta in tema di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, comma 1, n. 2), l.f., con riferimento sia all’elemento oggettivo sia all’elemento soggettivo di tale fattispecie. Relativamente al primo, la Suprema Corte ha affermato che, mentre per il reato di bancarotta semplice documentale, la condotta illecita è riferibile alle sole scritture obbligatorie e ai libri prescritti dalla legge, il reato di natura fraudolenta riguarda indistintamente tutti i libri e tutte le scritture contabili, ancorché non obbligatorie, il cui occultamento o la cui distruzione impedisce la ricostruzione del volume d’affari o del patrimonio del fallito. In ordine all’elemento soggettivo, ai fini dell’integrazione del reato di bancarotta semplice documentale, è sufficiente la colpa, mentre l’illecito fraudolento richiede necessariamente il dolo generico, ossia la consapevole messa in atto di una condotta il cui risultato è l’impossibilità di un’effettiva e affidabile ricostruzione dell’esposizione debitoria della società e, in generale, del patrimonio di quest’ultima.