argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali
Articoli Correlati: piano concordatario con transazione fiscale - concordato con transazione fiscale ante riforma
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 14 dicembre 2017, n. 5906, depositata il 12 marzo 2018, ha affermato che la formulazione dell’art. 182-ter l.f., precedente alla novella legislativa di cui all’art. 1 comma 81 della l. 232/2016, consentiva di proporre un piano concordatario con transazione fiscale, con previsione di pagamento integrale dell’IVA e delle ritenute fiscali non versate ed inserimento dei tributi residui in classi diverse, anche applicando una falcidia dei crediti muniti di privilegio antergato rispetto a tali tributi. La Suprema Corte rammenta inoltre che, come più volte precisato, l’apporto di finanza esterna consente di alterare la graduazione dei privilegi se non altera lo stato patrimoniale della società debitrice.