home / Archivio / Fascicolo 5 - 2019
INTERVENTI
- Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel diritto societario e nel diritto della crisi
-
L’autore analizza il nuovo comma 2 dell’art. 2086 c.c. – introdotto nel nostro ordinamento dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza –, che prevede l’istituzione di un assetto organizzativo adeguato anche in funzione dell’intercettazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale. Interessante ...
di Maurizio Irrera, Ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Torino. - La continuità aziendale nei principi contabili e nei principi di revisione
-
L’autore affronta il delicato tema della continuità aziendale, postulato fondamentale nella redazione del bilancio d’esercizio, ponendo la propria attenzione – in particolar modo – sul ruolo del revisore contabile. Innanzitutto, oggetto di indagine è l’ISA Italia 570, che definisce gli obiettivi e le regole di revisione in ordine all’utilizzo da ...
di Piero De Lorenzi, Partner PWC. - La bozza di documento sugli indici di allerta predisposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili
-
L’autore esamina la bozza di documento sugli indici di allerta, predisposta – in ossequio a quanto previsto dall’art. 13 del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza – dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, fornendo alcuni spunti di riflessione. In particolare, l’autore commenta la scelta – da un lato ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore Aggregato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Torino – Dottore Commercialista in Torino. - Gli strumenti tecnici per intercettare la perdita di continuità aziendale
-
Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza ha previsto due fasi dell’anticipata emersione della crisi d’impresa: uno interno, nel quale l’organo di controllo e i revisori allertano l’organo amministrativo; uno esterno, nel quale viene coinvolto l’Organismo di Composizione della Crisi. Da qui, l’importanza dell’utilizzo di ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista - La pianificazione e il controllo di gestione quali strumenti per la valutazione prospettica
-
Oggetto del presente intervento è, nel più ampio contesto del controllo di gestione, il processo di pianificazione strategica. In particolare, alla luce del nuovo art. 2086, comma 2, c.c. – introdotto dal Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza – e del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, che ha definito i principi fondamentali dell’organizzazione e ...
di Enrico Sorano, Aggregato di economia aziendale presso l’Università di Torino. - La mancata predisposizione di assetti adeguati e i rimedi giurisdizionali in ambito civilistico
-
L’autore offre un’ampia disamina, dal punto di vista civilistico, del tema degli adeguati assetti organizzativi, ai quali il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza ha attribuito la funzione di strumento per la rilevazione tempestiva dello stato di crisi e della perdita della continuità aziendale. In particolare, l’intervento, prendendo le mosse dalla ...
di Enrico Astuni, Giudice presso il Tribunale di Torino – Sezione Tribunale delle imprese. - La mancata predisposizione di assetti adeguati e i rimedi giurisdizionali in ambito penalistico
-
Oggetto del presente intervento sono gli adeguati assetti organizzativi – intesi quale strumento per la tempestiva intercettazione della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale –, i quali vengono esaminati da un punto di vista prettamente penalistico. L’autore sottolinea la rilevanza nella disciplina fallimentare-penalistico del nuovo ...
di Maurizio Riverditi, Associato di diritto penale presso l’Università di Torino.
APPROFONDIMENTI
- Le scritture contabili e le scritture giuridiche dell'impresa commerciale, la partita doppia e il piano dei conti, le rilevazioni correnti dell'esercizio
-
Gli autori forniscono un’analisi delle scritture contabili e giuridiche dell’impresa commerciale. L’elaborato affronta il tema – innanzitutto – dal punto di vista civilistico, attraverso l’individuazione dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili e del contenuto di queste ultime, nonché la descrizione delle modalità di tenuta e ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista. - Le scritture contabili di assestamento e chiusura dell'esercizio, la formazione del bilancio, i criteri civilistici…
-
Nel presente elaborato, gli autori affrontano il tema della formazione del bilancio d’esercizio, fornendo una disamina delle scritture contabili di chiusura (assestamento, completamento, integrazione, rettifica e ammortamento) e dei principi e criteri di redazione del documento contabile. La trattazione prosegue con l’individuazione del ruolo dei principi contabili – ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista.
SAGGI
- Le regole di condotta dell'intermediario finanziario
-
L’elaborato esplora l’attuale disciplina concernente la prestazione dei servizi di investimento tra intermediario e cliente investitore. Gli autori, successivamente ad alcune preliminari considerazioni, quali la descrizione di prodotto finanziario, di strumento finanziario e di valore mobiliare, l’individuazione dei servizi e delle attività di investimento, nonché ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna-Valentina Bellando, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista.