» Documento di ricerca sul trattamento dei crediti tributari nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito
 » Falcidia dei crediti tributari e contributivi in assenza di transazione fiscale
 » Circolare 16/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate: trattamento dei crediti tributati e contributivi
 » Ammissione al passivo del credito del concessionario della riscossione: efficacia probatoria dell’estratto di ruolo
 » Indebita compensazione dei crediti tributari
 » L’iscrizione a ruolo del credito tributario è sufficiente per l’ammissione al passivo
 » Crediti tributari contestati e necessità di stanziare un apposito fondo nel piano concordatario
 » L’istituto della transazione fiscale alla luce della riformulazione dell’art. 182-ter l.f.
 » Ammissione al passivo dei crediti tributari anche in presenza del solo estratto di ruolo
 » Interpello 233/2020: cessione crediti tributari infragruppo
 » Crediti tributari del fallito e ammissione al passivo
 » Concordato preventivo e compensazione dei crediti di natura tributaria maturati in pendenza di procedura
 » Interesse del fallito a contestare un atto impositivo di crediti tributari
 
 » Risanamento dell´impresa e tutela dei crediti tributari: obiettivi in conflitto?  (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 »  Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento esecutivo  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Le sezioni unite della cassazione affermano la giurisdizione tributaria in ordine alla prescrizione dei crediti tributari insinuati al passivo fallimentare (rivista Tax News)
 
 » Gli enti impositori non possono invocare termini più ampi rispetto alla generalità dei creditori ai fini della presentazione della domanda di insinuazione al passivo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Transazione fiscale e “cram down” del giudice fallimentare: considerazioni critiche (rivista Diritto Fallimentare delle Società)