» Sanzioni per la concorrenza: lecito il cumulo delle sanzioni UE e nazionali
 » Le sanzioni ridotte per le violazioni dei dati personali
 » Responsabilità amministrativa tributaria: l’incertezza normativa oggettiva costituisce causa di esenzione del contribuente
 » Sanzioni della Banca d’Italia
 » L’applicazione delle sanzioni nel caso di distacco transnazionale di lavoratori
 » Applicazione di sanzioni tributarie anche senza dolo o colpa
 » La debenza dell’imposta non cambia in caso di errata interpretazione dell’amministrazione finanziaria
 » Novità introdotte dal d.lgs. n. 49/2019
 » Amministratore di fatto: solidalmente responsabile delle sanzioni se la società è una mera fictio
 » Reati tributari ed inasprimento delle sanzioni
 » L'incertezza della norma consente l’esclusione delle sanzioni tributarie
 » Sanzioni IVA: non possono essere sproporzionate e superiore al 50% dell’imposta
 » Pagamento delle sanzioni: non è un esimente la crisi di liquidità
 » L’amministratore risponde delle sanzioni dell’ente solo se la società è uno schermo.
 » Provvedimento 360494/2020: la documentazione per il transfer pricing collaborativo
 » Le variazioni dell’organico aziendale e la sanzione per omessa copertura della quota di riserva dei disabili.
 » Le variazioni dell’organico aziendale e la sanzione per omessa copertura della quota di riserva dei disabili.
 » Omesso versamento e definizione agevolata
 » Le sanzioni per l’omessa denuncia degli infortuni non guaribili entro tre giorni. 
 » La tutela dei disabili
 » La Cassazione estende l’incertezza tributaria
 » Chiarimenti in merito al reato di omesso versamento di contributi previdenziali
 » La Cassazione si esprime sull’applicabilità delle sanzioni tributarie per l’amministratore di società esterovestita
 
 »  Potere di controllo ed indicazioni di diritto europeo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
 
 »  Novità sovranazionali (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 »  Il divieto del cumulo di sanzioni nell'ordinamento internazionale (ne bis in idem): una evitabile prova di forza  tra gli artt. 117 e 11 Cost. al vaglio della Consulta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Note in tema di incertezza normativa oggettiva e ignoranza inevitabile (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Sanzioni ed elusione fiscale: considerazioni a margine del recente orienta-mento della Corte di Cassazione  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Sez. I – Osservatorio sulla corporate governance (rivista Diritto Societario)
 
 »  Responsabilità del nominated adviser per violazione degli obblighi di condotta: la regolamentazione dei mercati finanziari tra funzione ripristinatoria e funzione afflittiva della sanzione (nota a Collegio dei Probiviri Borsa Italiana, 30 settembre 2010)  (rivista Diritto Societario)
 
 » Danni punitivi, moduli sanzionatori  e standard di tutela nel diritto del lavoro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Profili penali della Voluntary Disclosure bis (rivista Tax News)
 
 » Riaperti i termini per la collaborazione volontaria (Voluntary Disclosure) (rivista Tax News)
 
 » Orientamento sessuale e lavoro nelle Organizzazioni di tendenza, basate sulla religione o sul credo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
 
 » Tardivo versamento delle accise: stop al cumulo tra la sanzione speciale e quella generale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Illecito tributario e sanzioni: profili ricostruttivi (per un diritto tributario punitivo “europeo”) (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Il contributo unificato di giustizia e l'intervento innovativo del d.l. n. 23/2020 tra dubbi di costituzionalità, interpretazioni necessarie ed effettiva utilità (rivista Tax News)
 
 » La Cassazione delimita i criteri per le sanzioni del Garante per la protezione dei dati personali (Un Anno di Sentenze)