» È insufficiente, ai fini della condanna per bancarotta impropria, il mero accertamento della posizione di garanzia dell’imputato
 » Ancora qualche precisazione sulla posizione di garanzia del RSPP
 » Sullo standard probatorio dell’adempimento degli obblighi incombenti sui garanti della sicurezza nei luoghi di lavoro 
 » Delega di gestione e delega ex art. 16 d.lgs. 81/2008: una distinzione sempre necessaria (da ricordare)
 » Limiti operativi del c.d. “principio di affidamento”
 » Precisazioni sull’accertamento della causalità omissiva
 » Lavori in quota e posizione di garanzia
 » Sull’inefficacia del conferimento di delega di funzioni ex art. 16 D.lgs. n. 81/2008 a determinare il trasferimento della posizione di garanzia datoriale
 
 » Verso il tramonto della responsabilità oggettiva del datore di lavoro regola modale versus clausole di chiusura (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Reati omissivi: quando il rapporto di ospitalità è posizione di garanzia (Un Anno di Sentenze)
 
 » Infortuni sul lavoro: la portata liberatoria della delega rispetto ai soggetti deleganti cambia a seconda che si tratti di delega di funzioni o delega gestoria
 (Un Anno di Sentenze)