» Sul nesso causale e sull’elemento soggettivo della bancarotta impropria
» Nesso causale e quantificazione del danno da mala gestio
» Condanna per bancarotta fraudolenta e risarcimento del danno
» Accertamento del danno causato dalla lesione del credito commerciale
» Infortunio causato dalla condotta colposa del lavoratore
» Il nesso causale tra mancata autonomia dell’ODV e idoneità del modello organizzativo deve essere dimostrato
» Giudizio controfattuale e regola del “più probabile che non” nell'accertamento del nesso causale in tema di responsabilità civile del magistrato (Un Anno di Sentenze)
» Morte a seguito di pestaggio in caserma: la Cassazione sulla progressione della serie causale da parte di più soggetti nell´omicidio preterintenzionale (Un Anno di Sentenze)
» Cammina a piedi scalzi sul bordo della piscina, nessun risarcimento per la caduta (Un Anno di Sentenze)
» Esposizione all´amianto, il risarcimento per la malattia professionale viene ridotto dal tabagismo (Un Anno di Sentenze)
» In tema di responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051 c.c.), il nesso di causalità tra la cosa e il danno non si presume in modo assoluto. Se la condotta della vittima è la causa esclusiva del danno, la responsabilità del custode viene meno, anche senza che si integri un caso fortuito. Questo accade quando il pericolo della cosa non è occulto, ma visibile e prevedibile con l'uso della normale diligenza. In questi casi, la scelta del danneggiato di agire imprudentemente, nonostante la consapevolezza del rischio, è tale da interrompere il legame eziologico, rendendo la sua condotta l'unica vera causa del pregiudizio subito (Un Anno di Sentenze)
» Vaccinazioni non obbligatorie, l´assenza del “consenso informato” determina il risarcimento (Un Anno di Sentenze)