» Contratti collettivi o diritto del lavoro «pirata»? (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il mancato rispetto dell'art. 36, comma 1, Cost.: prassi scorretta dell'impresa illecita o sacrificio sull'altare dell'efficienza dei mercati concorrenziali? (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» La retribuzione di risultato nell'organizzazione (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Politiche di remunerazione e severance payment nel settore bancario... (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Lavoro e retribuzione nel Terzo Settore: appunti e disappunti (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» L'onnicomprensività della retribuzione del dirigente pubblico (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)
» Retribuzione e contratto di categoria: tra principi giurisprudenziali e autonomia collettiva (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Giusta retribuzione e lavoro povero (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Giusto salario minimo costituzionale. Quando il giudice può discostarsi dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria (Un Anno di Sentenze)
» Durante il periodo di ferie al lavoratore deve essere assicurata una retribuzione equiparabile a quella che riceve negli ordinari periodi di lavoro, diversamente il lavoratore potrebbe essere dissuaso dall'esercitare il diritto alle ferie in contrasto con i principi sanciti dall'Unione Europea. Di conseguenza, la retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo status personale e professionale del lavoratore (Un Anno di Sentenze)