» La Corte di Giustizia UE si esprime sul principio di ne bis in idem.
 » Stato passivo reso esecutivo: efficacia equiparabile al giudicato
 » Pregiudizialità tra giudizi in ambito tributario
 » Il giudicato nei confronti dell’agente della riscossione vale anche per l’Agenzia delle Entrate 
 » Inidoneità del decreto di rigetto dell’istanza di fallimento alla formazione del giudicato.
 
 »  Il passaggio in giudicato impedisce l'estensione dell'epilogo prescrittivo al coimputato non impugnante (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Crediti di lavoro e fallimento: note sui modi della cognizione delle cause pregiudiziali nell'accertamento del passivo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
 
 » Diritto e decisione nella logica di distinzione di distinzioni (rivista Jus Civile)
 
 » Gli effetti del giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l´equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione (Un Anno di Sentenze)
 
 » Giudicato implicito per il difetto di giurisdizione non contestato con l'impugnazione della sentenza di primo grado (Un Anno di Sentenze)
 
 » Stante la sua natura sostanzialmente amministrativa, la decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sebbene il giudizio fosse stato ritualmente trasposto in sede giurisdizionale, è nulla ai sensi dell´art. 21-septies del c.p.a., in quanto emanata in difetto assoluto di attribuzione, e non è affatto idonea a passare in giudicato (Un Anno di Sentenze)