» Lo stato di insolvenza può essere accertato ancorché il credito vantato sia stato contestato in una causa
 » Le negoziazioni non ancora efficaci al momento dell’accertamento dello stato di insolvenza non possono essere considerati quali elementi attivi, concreti e attuali al fine di assicurare l’integrale soddisfacimento dei creditori
 » L’azione revocatoria fallimentare: l’elemento soggettivo di conoscenza dello stato di insolvenza
 » L’inadempimento relativo ad un credito ingente può configurare lo stato di insolvenza
 » Liquidazione coatta amministrativa e accertamento successivo dello stato di insolvenza
 » Lo stato di insolvenza e la sua configurabilità con riferimento agli inadempimenti del debitore
 » L’estratto di ruolo è un documento che può essere utilizzato come prova dello stato di insolvenza di un soggetto
 » La conoscenza dello stato di insolvenza è provata da diversi fattori e non è dato della mera qualifica di banchiere
 » Le rimesse alla banca sono revocabili solo se successive alla conoscenza dello stato di insolvenza
 » Nel valutare lo stato di insolvenza, il giudice deve fare un’analisi globale della situazione dell’imprenditore commerciale
 » La presenza di un solo creditore non esclude la dichiarazione di fallimento
 » La verifica dello stato di insolvenza per le società in liquidazione: necessario indagare anche le concrete possibilità e i tempi di realizzo dell’attivo
 » Accertamento dello stato di insolvenza in sede di impugnazione della sentenza di fallimento
 » L’irrilevanza dell’accertamento dell’ammissibilità dell’intervento del fondo interbancario, nel caso del fallimento di un istituto bancario, per la valutazione dello stato di insolvenza.
 » Necessaria la valutazione in ottica prospettica dello stato di insolvenza
 » Valutazione dello stato di insolvenza di una società in liquidazione: limiti
 » Revocatoria fallimentare e computo a ritroso del periodo sospetto in caso di consecuzione tra l’amministrazione controllata e procedura con presupposto lo stato di insolvenza
 » Esercizio dell’attività di farmacia e dichiarazione di fallimento.
 » Presupposti dello stato di insolvenza delle imprese non in liquidazione.
 » Accertamento dello stato di insolvenza della cooperativa in liquidazione coatta amministrativa: esclusa l’incostituzionalità dell’art. 202, comma 1, l.f.
 
 » Lo stato di insolvenza di una società in liquidazione e l'incerta applicazione del criterio patrimoniale (rivista Diritto Fallimentare delle Società)