» Durata variabile dell’inabilitazione all’esercizio dell’attività d’impresa del condannato per bancarotta
 » La tardiva richiesta di fallimento in proprio non costituisce presunzione assoluta di colpa grave dell’imprenditore
 » Bancarotta e concorso del sindaco solo se provato il contributo causale alle condotte distrattive
 » Più fatti di bancarotta nell’ambito della medesima procedura fallimentare integrano la speciale ipotesi di cui all’art. 219 L.F. e non il reato continuato ex art. 81, cpv., c.p.
 » Sussiste il reato di bancarotta fraudolenta qualora vi siano di segnali che indicano il compimento di condotte distrattive da parte degli amministratori delegati
 » La distrazione di beni infungibili integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. 
 » Il momento consumativo della bancarotta fraudolenta prefallimentare è da individuarsi nella dichiarazione di fallimento
 » L’amministratore che abbia affidato la gestione contabile ad un soggetto esterno resta gravato dall’obbligo di controllare l’operato del professionista
 » Bancarotta e rideterminazione della durata delle pene accessorie da parte del giudice dell’esecuzione
 » In presenza di determinate condizioni, il processo per bancarotta può iniziare anche prima della notifica della sentenza dichiarativa di fallimento
 » L’estorsione mafiosa limita il reato di bancarotta
 » Vincolo della continuazione tra due condotte illecite e rilevanza della data di commissione.
 » Elementi sintomatici per la qualifica di amministratore di fatto. 
 » Reato di bancarotta per l’amministratore privo di deleghe.
 » Bancarotta distrattiva se la liquidità non è a garanzia dei creditori.
 » Reati di bancarotta e integrazione dei medesimi da parte dell’amministratore di diritto
 » Bilanciamento di interessi contrapposti: quando il fallito può abitare la casa sequestrata in sede penale
 » Divieto di esercitare la professione all’amministratore di fatto ideatore di un meccanismo di frode fiscale
 » Reato di bancarotta: non imputabile l’amministratore della società fallita che detiene le quote della società in dissesto
 » Limiti al concorso nel reato di bancarotta fraudolenta per distrazione del custode di beni
 » L’amministratore di diritto a conoscenza delle condotte illecite dell’amministratore di fatto è responsabile per il delitto di bancarotta
 » Concorso nel reato di bancarotta per i sindaci inerti
 » Amministratore di fatto e responsabilità penale
 » Concorso per i reati di bancarotta e di peculato
 » Ipotesi di bancarotta in caso di scissione
 » Il rimborso finanziamento soci non rileva come bancarotta fraudolenta patrimoniale
 » Tassazione dei proventi derivanti da fatti illeciti come i prelievi del socio-amministratore
 » Precisazioni in tema di bancarotta semplice e fraudolenta
 » La Cassazione ribadisce il possibile concorso di reati tra bancarotta fraudolenta ex artt. 216 e 223, co. 1, L.F. e bancarotta impropria di cui all’art. 223, co. 2, n. 2, L.F.
 » Il mero occultamento delle scritture contabili non costituisce bancarotta fraudolenta documentale.
 » L’amministratore della holding non può essere considerato amministratore di fatto di una controllata a causa della posizione apicale ricoperta
 » L’indicazione al curatore del luogo di deposito delle scritture contabili non fa venire meno il reato di bancarotta documentale
 » L’esistenza di un gruppo societario non impedisce la bancarotta per cessioni di beni infragruppo
 » Nella bancarotta la pena accessoria non è parametrata alla pena principale ma è fissata in concreto dal giudice
 » Concorso del socio nella bancarotta con costituzione fittizia del capitale
 » L’ex amministratore risponde di bancarotta se ha continuato la gestione della società
 » La bancarotta distrattiva è reato di pericolo
 » Carattere residuale del concetto di distrazione nel reato di bancarotta
 » Approfondimenti sugli elementi costitutivi della bancarotta
 » Compiti del liquidatore nel caso di società fallita
 » Se la cessione dei rami d’azienda è omogenea, esclusa l’aggravante delle plurime condotte distrattive
 » Bancarotta per operazioni dolose e sistematicità degli inadempimenti
 » Reato di bancarotta e competenza per territorio
 
 » L'erronea qualificazione della fusione di società  come operazione distrattiva a fini di bancarotta (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Bancarotta e reati tributari: escluso il bis in idem sulla base della diversa natura delle scritture (Un Anno di Sentenze)