» E’ legittima la revocatoria contro l’atto istitutivo di un trust
 » Esclusa la revocatoria dei pagamenti eseguiti nel “periodo sospetto” se la società ha sempre pagato in ritardo
 » Cessione di polizze di pegno oggetto di revocatoria
 » Cessioni di credito da parte del fallito e revocatoria del pagamento effettuato a favore del notaio.
 » In tema di revocatoria, il curatore è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo per ottenere l’esecuzione della sentenza passata in giudicato
 » Il conferimento in trust è un atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria
 » La revocatoria di un atto può essere dichiarata solo a favore del curatore del debitore alienante dichiarato in seguito fallito
 » Revocabilità dell’atto di disposizione del diritto di abitazione
 » Vendita di beni da parte del fallito e presunzione assoluta di lesione della par condicio creditorum
 » Azione revocatoria richiesta dall’Agente della riscossione
 » Consentita l’azione revocatoria dei creditori per le delibere dell’assemblea soci 
 » Revocabile l’atto di costituzione del vincolo ex art. 2645-ter c.c.
 » Il pagamento effettuato dal debitore successivamente fallito può essere oggetto di revocatoria
 » Per l’esenzione da revocatoria del credito del professionista è necessario il deposito della domanda di concordato.
 » Limiti all’azione revocatoria in seguito all’estinzione della società.
 » Revocabile la costituzione da parte del fideiussore del fondo patrimoniale.
 » Revocatoria fallimentare nei confronti di una banca e accertamento della scientia decoctionis.
 » Revocatoria fallimentare: la Cassazione torna sulla nozione di “termini d’uso”
 » Concorso di opposizione e revocatoria della scissione
 » Accertamento dei presupposti dell’azione revocatoria alla data del contratto definitivo di vendita del bene
 » Atti revocabili ex art. 67, secondo comma, l.f.
 » Ammissibile l’azione revocatoria diretta contro gli effetti patrimoniali della scissione.
 » Assoggettabile a revocatoria il compenso del liquidatore consapevole delle difficoltà societarie.
 » Fondo Patrimoniale: l’annullamento delle cartelle non blocca la revocatoria del fondo patrimoniale
 » Gli atti omissivi non possono rientrare tra gli atti fraudolenti idonei all’evasione da riscossione
 » Revoca del pagamento effettuato in favore dell’istituto bancario consapevole dello stato di dissesto del debitore
 » Ammessa l’azione revocatoria per il pagamento del creditore pignoratizio con il ricavato del bene in pegno
 » Legittimazione del curatore a proporre azione revocatoria per atti di disposizione del socio fallito.
 » Possibile la revocatoria per gli atti esecutivi di un piano di risanamento
 » Esenzione della revocatoria d’ufficio in conseguenza della Legge-ponte per Alitalia
 » Si fa riferimento alla data del contratto definitivo per procedere alla revocatoria di compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare.
 » Azione revocatoria e consapevolezza del creditore cui sono state assegnate somme di denaro in seguito a vendita coattiva dello stato di insolvenza
 » Il sequestro conservativo può essere disposto su beni di terzi ricevuti a titolo gratuito dal colpevole dopo la commissione del reato
 » Effetti dell’azione revocatoria quando la sentenza di accoglimento diventa definitiva.
 
 » I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Cartolarizzazioni, STS securitisations ed esenzione da revocatoria  (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Concorso tra i creditori del dante causa fallito e i creditori dell'avente causa in bonis (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L´azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cod. civ. dell´atto di scissione societaria è di competenza del Tribunale delle imprese (e non del Tribunale fallimentare) in quanto, rientrando l´atto in questione tra le operazioni che incidono sulla struttura patrimoniale della società, è richiesta un´analisi approfondita – che è opportuno svolga un Giudice “specializzato”, anche alla luce dell´elevato tasso tecnico della materia (lettura coerente con la ratio della l. n. 27 del 2012, istitutiva delle sezioni specializzate) (Un Anno di Sentenze)