» Sovraindebitamento: in assenza del decreto di apertura il debitore può ripresentare la proposta 
 » Recupero dei finanziamenti pubblici europei erogati prima del fallimento
 » La questione della falcidiabilità dell’IVA nell’ambito della crisi da sovraindebitamento
 » Divieto di diffide accertative nelle procedure di sovraindebitamento con ristrutturazione del debito
 » Il Documento “La gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento” della Fondazione Nazionale Commercialisti
 » Il ricorso per Cassazione nelle procedure di crisi da sovraindebitamento
 » Ricorribile per cassazione il decreto di diniego dell’omologa del piano del consumatore
 » Sovraindebitamento e cessione del quinto
 » Sovraindebitamento: consentito il pagamento ultrannuale del creditore ipotecario anche senza continuità d’impresa
 » L’omesso avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, c.p.c. non rende nullo l’atto di precetto
 » Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: non impugnabile ex art. 111, comma 7, Cost. il decreto che decide sul reclamo
 » Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: caratteristiche dell’atto di trasferimento di proprietà
 » L’accesso al Fondo Antiusura consente l’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento anche in mancanza di beni o redditi
 » Piano del consumatore: la Corte Costituzionale si è espressa sulla falcidia dei crediti di cui all’art. 8, comma 1-bis, l. 3/2012.
 » Parametri applicabili alle spese ex art. 9 L. 3/2012
 » Liquidazione del patrimonio e riconoscimento della prededuzione alle spese dell’OCC e del legale.
 » Applicabile al sovraindebitamento la normativa fallimentare.
 » Composizione della crisi da sovraindebitamento: l’insindacabilità in sede di legittimità del giudizio del tribunale sulla giuridica fattibilità del piano del consumatore
 
 »  Teatri stabili ad iniziativa pubblica (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 »  La ristrutturazione dei crediti da “cessione del quinto” nella composizione della crisi da sovraindebitamento (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » “Eccessivo squilibrio dell´indebitamento rispetto al patrimonio netto” e “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”: uno studio empirico sui finanziamenti dei soci nelle s.r.l.  (rivista Diritto Societario)
 
 » La nuova procedura di liberazione dei debiti del debitore incapiente (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La “difficile” esenzione dal fallimento delle start up innovative in crisi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il presupposto soggettivo delle procedure da sovraindebitamento tra la l. n. 3/2012 e il codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La liquidazione controllata nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La valutazione del merito creditizio del consumatore tra sovraindebitamento e nuovo codice della Crisi e dell´Insolvenza (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Accordo del sovraindebitato: gli atti in frode, la semantica e il progressivo avvicinamento al concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Opponibilità della cessione del quinto alla procedura di sovraindebitamento (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La controversa applicabilità della normativa sul sovraindebitamento agli enti pubblici e le prospettive future in vista dell´entrata in vigore del c.c.i. (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Riflessioni intorno all´impatto del covid-19 sulle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soggetti non fallibili  (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Dichiarato costituzionalmente illegittimo il divieto di falcidiabilità dell´iva nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Le procedure di sovraindebitamento (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Allerta crisi e sovraindebitamento tra modelli europei e scelte italiane (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Credito su pegno ed esenzione da revocatoria fallimentare: lacune e un “blunder” della recente normativa sul sovraindebitamento (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Sovraindebitamento, falcidia dei crediti erariali e tutela del debitore (rivista Jus Civile)
 
 » Profili processuali del nuovo sovraindebitamento, tra interventi di riforma e prime applicazioni giurisprudenziali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Le procedure di sovraindebitamento tra dubbi di costituzionalità ed interpretazioni costituzionalmente orientate: riflessioni sistematiche sulle “nuove libertà” procedurali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Brevi note sullo stato dell'arte del diritto fallimentare (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Il ruolo del tribunale nell'omologazione forzosa di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La liquidazione controllata delle società sovraindebitate (rivista Diritto Societario)
 
 » Sovraindebitamento e contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. Profili controversi e snodi interpretativi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)