» Divieto di compensazione per i crediti scaduti e ceduti con atto fra vivi
 » Spese di giudizio e possibilità di compensazione
 » La procedura di rottamazione dei debiti erariali e la compensazione fallimentare ex art. 56 l.f.
 » È ammessa la compensazione in caso di aumento di capitale
 » Eccezione di compensazione
 » Scrittura privata utilizzata dal curatore per eccepire la compensazione: preclusa la dichiarazione di inefficacia dell’atto
 » Opponibile l’illegittima compensazione fra crediti fiscali ante procedura e debiti maturati in pendenza di procedura, anche se sono scaduti i termini per l’accertamento fiscale
 » Compensabilità del credito Iva chiesto a rimborso dal fallito con i debiti erariali antecedenti
 » Compensazione e fatto genetico delle obbligazioni
 » Concordato in continuità: possibile la compensazione
 » Il debitore esecutato può opporre un controcredito in compensazione anche se non liquido
 » Calcolo della soglia di punibilità: rileva il momento dell’arricchimento 
 » Sanzioni compensazione credito IVA: il caso dei dubbi interpretativi della norma.
 » Affitto d’azienda: esclusa la compensazione fra equo indennizzo ex art. 79 l.f. e i crediti per canoni impagati e scaduti.
 » Concordato preventivo e compensazione del credito tributario
 » Concordato preventivo e compensazione dei crediti di natura tributaria maturati in pendenza di procedura
 » Agenzia delle Entrate: la Risposta ad interpello n. 535 del 6 novembre 2020
 » Anche la compensazione di crediti e debiti non afferenti alle imposte dirette o all’IVA integra il reato di cui all’art. 10 quater D. Lgs n.74/2000
 » Compensazione giudiziale nel fallimento
 » Non compensabili i crediti della massa con i debiti del fallito.
 » Richiesta di rimborso di credito IVA formatosi in procedura concorsuale.
 » Crediti inesistenti. Rischio penale anche per compensazioni “orizzontali”
 » Crediti inesistenti se compensazione non ben documentata
 » Compensabilità dei crediti e debiti erariali: occorre verificare il momento genetico delle posizioni contrapposte.
 » Azione revocatoria fallimentare e compensazione.
 » Credito IVA: la sanzione è dovuta in caso di omesso dichiarazione
 » Compensazione con i crediti dell’amministratore per compensi non percepiti solo se sono indicati i parametri per determinarli.
 » Fallimento e compensazione
 » Falsi crediti. Con la somma algebrica si verifica il reato
 » Eccezione di compensazione tra debiti e crediti reciproci proposta in via riconvenzionale. 
 » La Cassazione si esprime sulla responsabilità per utilizzo di crediti derivanti da fatture per operazioni inesistenti
 » Compensabilità del credito IVA scaturente dalle fatture emesse dai professionisti in occasione del riparto
 » Bancarotta preferenziale: la compensazione volontaria può assumere rilievo penale se l’accordo è finalizzato a favorire alcuni creditori in danno di altri
 
 »  I reati di omesso versamento di ritenute certificate e di indebita compensazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La condanna alle spese nel processo tributario. Compensazione delle spese in caso di Soccombenza dell'erario (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Quote latte: ammissibile la compensazione impropria o atecnica (Un Anno di Sentenze)
 
 » L'assegno di mantenimento a beneficio dei figli non è compensabile (rivista Jus Civile)
 
 » In materia di danni da contagio, la compensazione tra l'importo dovuto a titolo di risarcimento ed equo indennizzo, non può operare qualora l'importo dell'indennizzo non sia determinato né provato. (Un Anno di Sentenze)
 
 » Nel contenzioso sulla compensazione pecuniaria per ritardi o cancellazioni dei voli, trova applicazione il Regolamento Bruxelles I bis, che consente la validità delle clausole di proroga della giurisdizione in favore del giudice straniero, anche se sottoscritte online (Un Anno di Sentenze)