» Una pronuncia limitativa del diritto al contraddittorio anticipato del contribuente non in linea con il recente insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La partecipazione del contribuente all'attività di accertamento, d'irrogazione delle sanzioni e d'iscrizione a ruolo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Spunti di riflessione sulla sospensione della riscossione coattiva dell'avviso di accertamento esecutivo nell'attuale sistema normativo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» (Un Anno di Sentenze)
» La responsabilità del contribuente in caso di delega di funzioni a un professionista di fiducia (Un Anno di Sentenze)
» L'Amministrazione finanziaria può annullare atti impositivi viziati, sia per vizi formali che sostanziali, e sostituirli con nuovi atti, in modo da perseguire l'interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi (Un Anno di Sentenze)
» Il contribuente che incarica un commercialista di trasmettere la dichiarazione fiscale resta comunque responsabile del corretto adempimento degli obblighi tributari. Può essere esonerato da tale responsabilità solo se dimostra che il professionista ha agito con dolo, cioè con l'intento di ingannarlo, nascondendo l'omissione (Un Anno di Sentenze)