» Criteri di calcolo della soglia penale in tema di compensazioni inesistenti o non spettanti
 » Compatibilità del dolo eventuale con la fattispecie ex art. 2 D.lgs. 74/2000
 » Applicazione della deroga all’art. 110 c.p. prevista dall’art. 9 D.lgs. 74/2000
 » La non ammissione alla rottamazione per errore non esclude dalla punibilità penale
 » Reati tributari: il caso della particolare tenuità del fatto
 » Inapplicabile nel procedimento penale per reati tributari il limite previsto dall’art. 76, comma 1, lett a), d.P.R. 602/1973
 » È configurabile il concorso tra i reati di bancarotta impropria per operazioni dolose e di indebita compensazione di crediti di imposta
 » Inapplicabile nel procedimento penale per reati tributari il limite previsto dall’art. 76, co. I., lett a), d.P.R. 602/1973.
 » È configurabile il concorso tra i reati di bancarotta impropria per operazioni dolose e di indebita compensazione di crediti di imposta.
 » Omissione dell'invio della dichiarazione e dolo specifico
 » Attenuante al reato tributario ed estensione in caso di compartecipazione
 » Esclusione di punibilità per mancato pagamento dell'IVA
 » Art. 11 d.lgs. 74/2000; nel dichiarare l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, il Giudice può applicare, a norma dell’art. 240, secondo comma, n. 1, cod. pen., la confisca del prezzo del reato e, a norma dell’art. 322- ter cod. pen., la confisca del prezzo o del profitto del reato se si tratta di confisca diretta e vi è stata una precedente pronuncia di condanna
 » Artt. 416, 648 bis e ter c.p. e art. 5 d.lgs. 74/2000; ammissibile la motivazione del decreto di sequestro probatorio del PM per relationem rispetto ad un atto del procedimento
 » L’art. 12 bis D. Lgs. 74/2000 disciplina una confisca "prevista da altre disposizioni di legge" ex art. 578 bis c.p.p.
 » Artt. 5 e 12 bis D. Lgs. 74/2000: il Giudice che pronunci condanna per il reato di cui all’art. 5 d.lgs. n. 74 del 2000 è tenuto a disporre la confisca del profitto di tale reato, sussistendo continuità normativa tra l’art. 12 bis D. Lgs. 74/2000 e la precedente normativa in materia di confisca
 » Art. 12 bis D. Lgs. 74/2000: in caso di declaratoria di prescrizione del reato, la confisca per equivalente può essere mantenuta solo per fatti posteriori all’entrata in vigore dell’art. 578 bis cod. pen.
 » Art. 2 D. Lgs. 74/2000: il concorso del consulente è provato da prospetti, compilati ed inviati ai correi, recanti la dicitura "fatture da ricevere", intese come fatture che non corrispondevano a costi realmente sostenuti, ma a costi che si sarebbero dovuti indicare nelle dichiarazioni dei redditi e che erano stati preventivamente ed appositamente calcolati
 » Indebita compensazione: l’utilizzo del modello F24 perfeziona il mancato versamento anche senza dichiarazione IVA
 » Reati tributari: punibile anche la fatturazione solo soggettivamente falsa
 » I presupposti per la confisca in caso di reati tributari
 » La dichiarazione fraudolenta mediante uso di false fatture è reato istantaneo
 » Concorso del consulente nei reati tributari: presupposti e onere della prova
 » Reati tributari: c’è il concorso anche del “professionista” non iscritto all’albo dei commercialisti
 » Bancarotta documentale e reati tributari: ne bis in idem?
 » Bancarotta documentale e reati tributari: ne bis in idem?