»  De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Cybersicurezza e tutela della riservatezza dei dati personali: le decisioni Breyer e Tele2 Sverige c. Watson della Corte di giustizia UE (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 »  Validità e interpretazione degli atti dell'UE alla luce della Carta: conferme e sviluppi nella giurisprudenza della Corte in tema di dati personali (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Big Data: analisi e proposte (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Sulle “relazioni pericolose” fra antitrust e privacy nei mercati digitali (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » L'intreccio fra disciplina delle pratiche commerciali scorrette e normativa in tema di protezione dei dati personali: il caso Facebook approda al Consiglio di Stato (rivista Regolazione dei Mercati)
 
 » La successione mortis causa nei dati personali del defunto e i limiti al loro trattamento (rivista Jus Civile)
 
 » Dato personale, dato anonimo e crisi del modello normativo dell´identità  (rivista Jus Civile)
 
 » La trasmisión de los datos de carácter personal del consumidor para la adquisición de servicios y contenidos digitales (rivista Jus Civile)
 
 » La produzione in giudizio di documento contenente dati personali di un terzo deve rispettare il principio di minimizzazione (Un Anno di Sentenze)
 
 » Il trattamento dei dati personali dei dipendenti deve rispettare i principi generali del GDPR (Un Anno di Sentenze)
 
 » In caso di processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, ai sensi dell'art. 22, paragrafo 1 del GDPR, l'interessato può pretendere dal titolare del trattamento, a titolo di informazioni significative sulla logica utilizzata, che quest'ultimo gli spieghi la procedura e i principi concretamente applicati per utilizzare, con mezzi automatizzati, i dati personali relativi a tale interessato al fine di ottenere un risultato determinato, come un profilo di solvibilità (Un Anno di Sentenze)