<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/12/2021 - Associazione per delinquere e ascrivibilità dei c.d. “delitti eccellenti”

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: Associazione per delinquere di stampo mafioso (ex art. 416 bis c.p.) - Ascrivibilità dei c.d. “delitti eccellenti” - Necessità consenso anche implicito

La Quinta sezione della Corte di Cassazione, con Sentenza dell’8 novembre 2021 (ud. 5 ottobre 2021) n. 40274, pronunciandosi in merito alle vicende relative alla strage di via D’Amelio, ha affermato che la sola appartenenza all’organismo centrale di un’organizzazione criminale di stampo mafioso (nella specie “Cosa nostra”), investita del potere di deliberare in ordine alla commissione dei cosiddetti “omicidi eccellenti”, pur costituendo un indizio rilevante, non ha, tuttavia, valenza dimostrativa univoca circa il contributo di ciascuno dei suoi componenti alla realizzazione del reato-fine, essendo necessario che i singoli componenti, informati in ordine alla delibera da assumere, prestino il proprio consenso, anche tacito, fornendo così il loro contributo allo specifico reato.