Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/11/2021 - Convenzione di lottizzazione: contenuto e funzione

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: Convenzione di lottizzazione - Contenuto - Funzione - Impegni delle parti - Piano di lottizzazione

Il Consiglio di Stato, sez. II, con la pronuncia del 28 ottobre 2021, n. 7237, in materia di convenzioni di lottizzazione, ha rammentato quali siano il contenuto e la funzione dello strumento convenzionale. A tale riguardo il Collegio ha precisato che le convenzioni di lottizzazione hanno quale contenuto tipico l’assunzione da parte del lottizzante dell’impegno di farsi carico delle opere di urbanizzazione, necessarie per la realizzazione del progetto che è stato approvato a scomputo degli oneri previsti. Quanto alla funzione propria delle convenzioni urbanistiche, nella pronuncia si legge che la funzione della convenzione urbanistica non è quella di integrare la disciplina urbanistica, di per sé completa, ma di definire nel dettaglio gli impegni delle parti, e principalmente dei privati, in vista del conseguimento dell’equilibrio nello scambio di utilità; la convenzione, di conseguenza, ha concluso il Collegio, è autonoma e distinta dal Piano di lottizzazione cui accede, in quanto rappresenta solo una delle eventuali attività che possono concretizzarsi dopo l’approvazione dello stesso.