argomento: News del mese - Economia Aziendale
Articoli Correlati: IFRIC - continuità aziendale - entità non in funzionamento
L’IFRIC ha recentemente ricevuto una richiesta di chiarimento da parte di un’entità che non è più un’impresa in funzionamento secondo quanto previsto dallo IAS 1: in particolare, la richiesta formulata intendeva chiarire se tale entità avrebbe dovuto presentare il bilancio, relativo ad esercizi precedenti e non ancora autorizzato alla pubblicazione, presentando in quei periodi i requisiti della continuità. Nello specifico, il par. 25 dello IAS 1 espressamente prevede che, nella fase di preparazione del bilancio, la direzione aziendale deve effettuare una valutazione in ordine alla capacità dell’entità di operare come impresa in funzionamento, ossia che la direzione aziendale non intenda liquidare o interrompere l’attività nell’arco dei dodici mesi successivi né vi siano dubbi o incertezze sulla capacità dell’entità di continuare ad operare come entità in funzionamento: se tale caso si verifica, è necessario che sia opportunamente indicato dalla direzione aziendale. Inoltre, il par. 14 dello IAS 10 prevede che, nel caso in cui si decida la messa in liquidazione della società in data successiva a quella di riferimento del bilancio, l’entità non deve predisporre il proprio bilancio secondo i criteri di un’impresa in funzionamento. L’IFRIC chiarisce pertanto che, sulla base del dettato del par. 25 dello IAS 1 e del par. 14 dello IAS 10, un’entità che non è più impresa in funzionamento non può redigere il bilancio (ivi compresi quelli riferiti a precedenti esercizi, non ancora pubblicati) sul presupposto della continuità aziendale.