Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2019 - L’incremento di produttività per la tassazione agevolata dei premi di risultato

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: premi di risultato - incremento di produttività - tassazione agevolata

Con la risposta all’interpello 27 dicembre 2018 n. 130, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di riconoscimento di retribuzioni premiali ai dipendenti, i premi di risultato possono beneficiare della tassazione agevolata prevista dalla legge di stabilità 2016 unicamente nel caso in cui la loro corresponsione sia connessa ad incrementi di redditività, produttività, qualità, efficienza e innovazione. Invece, qualora la loro corresponsione sia esclusivamente collegata con il raggiungimento di determinati obiettivi definiti all’interno dell’accordo aziendale ovvero territoriale, il premio di risultato non potrà beneficiare dell’applicazione dell’imposta sostitutiva in questione. Nel dettaglio, non potrà essere applicata alcuna imposta sostitutiva dell’Irpef sul premio di risultato corrisposto ove quest’ultimo dipenda solo dal grado di raggiungimento di un determinato risultato. Infatti condizione necessaria per l’applicazione dell’imposta con aliquota pari al 10% è che il risultato conseguito dall’azienda risulti incrementale rispetto al risultato antecedente all’inizio del periodo di maturazione del premio.