Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2019 - La Corte di Cassazione sull’informazione di garanzia all’ente ex art. 57 d.lgs. 231/2001

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: informazione di garanzia all’ente ex art. 57 d.lgs. 231/2001

Con sentenza n. 11650 depositata il 15 marzo 2019 (ud. del 12 ottobre 2018), la Seconda Sezione della Corte di Cassazione ha precisato che nel decreto di perquisizione e sequestro notificato al legale rappresentante di ente sottoposto ad indagini, deve essere contenuto l’avvertimento che per partecipare al procedimento è necessario ed indefettibile il deposito della dichiarazione di cui all’art. 39, comma 2, espressamente previsto dall’art. 57 d.lgs. 231/2001. L’assenza della specifica comunicazione in ordine alle modalità di partecipazione al giudizio della società rende infatti l’atto irregolare ed improduttivo degli effetti che gli sono propri, fra i quali la preclusione alla partecipazione al giudizio stante la mancata costituzione in giudizio della società secondo le regole previste dall’art. 39 d.lgs. 231/2001. La mancanza di uno degli elementi previsti per l’informazione di garanzia determina la nullità di quest’ultima, da eccepirsi tempestivamente.