Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

18/11/2019 - Concetto di gestione di discarica abusiva

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: discarica abusiva - concetto di gestione - configurabilità reato

I giudici della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 1° agosto 2019 (ud. 12 aprile 2019) n. 35189, in accordo con l’orientamento costante della medesima sezione, hanno ribadito che il concetto di gestione di discarica abusiva deve essere interpretato in senso ampio, comprensivo di qualsiasi contributo, tanto attivo quanto passivo, “diretto a realizzare o anche semplicemente tollerare e mantenere il grave stato del fatto-reato, strutturalmente permanente”. Pertanto, prosegue la Corte, al fine della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica abusiva è sufficiente l’accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area trasformata di fatto in deposito, con la precisazione che devono intendersi sanzionate non solo le condotte iniziali di trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica, ma anche tutte quelle che contribuiscano a mantenere tali le condizioni dello stesso nel corso del tempo.