<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2018 - Il Mise delimita l’ambito applicativo della modulistica prevista dal d.m. 28 ottobre 2016 per le start up s.r.l.

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: start up srl - d.m. 28 ottobre 2016 - modulistica

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Lettera Circolare n. 560010, ha delimitato l’ambito di applicazione della modulistica prevista dal D.M. 28 ottobre 2016, ai fini dell’iscrizione nel Registro delle Imprese delle start up innovative costituite nella forma di s.r.l., fornendo importanti chiarimenti relativamente all’atto costitutivo/statuto standard delle medesime. In particolare, il Ministero ha chiarito come tale modello standard non possa essere utilizzato in relazione a una decisione di aumento di capitale sociale ex art. 2481-bis c.c. con sottoscrizione non contestuale: in tal caso, infatti, l’adempimento pubblicitario consiste nel deposito per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese di una decisione assembleare che non comporta ancora la modifica dello statuto. Inoltre, sempre relativamente a tale modello di società, il Ministero ha analizzato la questione dell’utilizzo del modello standard ai fini dello scioglimento e della messa in liquidazione. Infine si precisa che, ai fini dell’iscrizione nel Registro delle Imprese, l’atto deve essere sottoscritto con firme digitali autenticate.