Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2018 - I requisiti per l’individuazione dei lavoratori “svantaggiati” e “molto svantaggiati”

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: lavoratori svantaggiati - lavoratori molto svantaggiati - requisiti di individuazione

È stato pubblicato, in data 9 febbraio 2018, sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il decreto del 17 ottobre 2017, con il quale il Ministero ha reso noti i requisiti necessari per l’individuazione dei lavoratori “svantaggiati” e “molto svantaggiati”, in conformità alla disciplina comunitaria. In particolare, tra i lavoratori svantaggiati si annoverano: coloro che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, hanno un’età compresa tra i 15 e i 24 anni, non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale o hanno completato la formazione a tempo pieno da non più di 2 anni, senza aver ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito, hanno compiuto 50 anni di età, vivono soli con una o più persone a carico, sono occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna. Sono invece lavoratori molto svantaggiati: coloro che sono privi da almeno 24 mesi di un impiego regolarmente retribuito, ovvero sono privi da almeno 12 mesi di un impiego regolarmente retribuito e appartengono ad una delle categorie dei lavoratori svantaggiati indicate.